Archivi di biblioteche: il caso della Bertoliana di Vicenza Inventario analitico dell'archivio storico della Biblioteca civica di Vicenza (1802-1950)

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Desolei, Andrea it_IT
dc.contributor.author Zanotto, Erika <1986> it_IT
dc.date.accessioned 2017-02-13 it_IT
dc.date.accessioned 2017-05-08T03:49:14Z
dc.date.available 2017-05-08T03:49:14Z
dc.date.issued 2017-03-08 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/9816
dc.description.abstract Questo lavoro è il risultato dell'intervento archivistico svolto durante i tre mesi di tirocinio presso l'ufficio archivi della Biblioteca civica Bertoliana da marzo a maggio 2016, in autonomia tecnico-scientifica, ma con mezzi e software in uso nell'Istituzione e con la supervisione del responsabile d'ufficio. Esso rappresenta, nella sua sostanza, l'inventario analitico dell'Archivio storico della Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza (anni 1802-1950), ossia il principale strumento per la tutela della documentazione, ai fini giuridico-patrimoniali, e per la valorizzazione dei suoi contenuti, ai fini della ricerca storico-scientifica, di un fondo archivistico. Esso si compone quindi delle parti strutturali di un inventario archivistico, suddiviso in: Introduzione, composta dalla ricostruzione delle vicende storico-istituzionali del produttore d'archivio, dalle vicende dell'archivio medesimo e dall'illustrazione della metodologia descrittiva; Schede archivistiche, ossia la descrizione analitica e strutturata del fondo archivistico oggetto dell'inventario; Indice dei nomi di persona, famiglia, istituzioni e località. Esso è inoltre corredato, come di consueto, da: un'appendice documentaria, composta da trascrizioni di alcuni documenti significativi e da strumenti elaborati per ricavare informazioni per l'inquadramento e la ricostruzione delle vicende istituzionali dell'ente, quali l'elenco dei presidenti e degli amministratori dell'istituzione e l'elenco dei bibliotecari e direttori dalle origini ad oggi; un'appendice iconografica, che propone foto e riproduzioni di documenti. Il valore aggiunto di questo lavoro, reso evidente nella parte introduttiva, consiste da una parte, nella contestualizzazione dell'origine della biblioteca civica vicentina in un quadro nazionale, regionale e locale, proponendo anche un breve excursus storico sul concetto di biblioteca pubblica, con particolare attenzione al caso veneto. Dall'altra, nella distinzione del "caso" dell'archivio della Bertoliana, fenomeno abbastanza raro di "archivio proprio" di biblioteca civica, formatosi e conservatosi autonomamente sia dagli archivi delle altre istituzioni pubbliche e culturali cittadine (museo, teatro, etc.) sia dallo stesso archivio comunale. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Erika Zanotto, 2017 it_IT
dc.title Archivi di biblioteche: il caso della Bertoliana di Vicenza Inventario analitico dell'archivio storico della Biblioteca civica di Vicenza (1802-1950) it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 855408 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Erika Zanotto (855408@stud.unive.it), 2017-02-13 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Andrea Desolei (andrea.desolei@unive.it), 2017-03-06 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record