La Battaglia Di Port Arthur: Necessità Militare O Politica? L'Influenza Dell'Opinione Pubblica Sulla Strategia Militare

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Favi, Sonia it_IT
dc.contributor.author Donolato, Filippo <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2017-02-22 it_IT
dc.date.accessioned 2017-05-08T03:48:14Z
dc.date.available 2017-05-08T03:48:14Z
dc.date.issued 2017-03-22 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/9706
dc.description.abstract L'elaborato si divide in 4 fasi principali. Il primo analizza la battaglia di Port Arthur durante la guerra sino-giapponese del 1894-1895 per mettere in evidenza le premesse per la successiva guerra e i punti cruciali da cui prenderanno forma le idee per la strategia nella successiva guerra. Nella seconda parte si tratterà la fase precedente l'inizio della guerra russo-giapponese del 1904-1905 ed la situazione dell'opinione pubblica su una possibile guerra, concentrandosi sul ruolo della stampa. La terza parte analizzerà le prime fasi del conflitto e dell'assedio di Port Arthur fino alla battaglia del Mar Giallo, mettendo in evidenza il cambio di opinioni nella cittadinanza giapponese. Nell'ultima si tratterà delle fasi finali dell'assedio di Port Arthur, del combattimento terrestre cercando di capire se questa battaglia era una necessità veramente militare od invece era un bisogno politico per dimostrare la forza dell'esercito giapponese e sopratutto per mantenere la calma nella popolazione giapponese che chiedeva una vittoria con sempre maggiore insistenza. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Filippo Donolato, 2017 it_IT
dc.title La Battaglia Di Port Arthur: Necessità Militare O Politica? L'Influenza Dell'Opinione Pubblica Sulla Strategia Militare it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 836116 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language GIAPPONESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Filippo Donolato (836116@stud.unive.it), 2017-02-22 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Sonia Favi (sonia.favi@unive.it), 2017-03-06 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record