Abstract:
La tecnica dello stampo molecolare (SM), ovvero la copolimerizzazione di monomeri funzionali e agente reticolante in presenza di una molecola target, detta templante, genera materiali abili al riconoscimento selettivo e specifico del templante stesso. Poli-acrilati, -metacrilati, e -acrilammidi sono tra i materiali più sfruttati per SM. Se la sintesi viene effettuata in condizioni di polimerizzazione per precipitazione (PP), si arrivano a confinare le dimensioni del materiale SM alle decine di nanometri, ottenendo così nanogels stampati (NG-SM), detti colloquialmente anticorpi di plastica. Ad oggi non è ancora definita la relazione tra PP e dimensioni dei NG-SM, né vi è un razionale su come controllare la genesi di siti di legame sui NG-SM. Per tale motivo il mio lavoro di tesi si è concentrato sulla sintesi di NG-SM acrilammidici per PP, esplorando differenti composizioni di monomeri e diverse quantità di templante, nonché si è affrontato lo studio della risposta di NG-SM a stimoli esterni (solventi, pH). Impiegando metodiche di calorimetria isotermica di titolazione, diffusione dinamica della luce, e diffusione dinamica della luce in elettroforesi, e microscopia a forza atomica, è risultato che i NG-SM prodotti mostrano dimensioni mono e bimodali, responsività a stimoli esterni (pH e solvente), andando incontro a variazioni di potenziale superficiale e riorganizzazioni strutturali, mentre la genesi dei siti di legame non sembra essere influenzata dalla quantità di templante. In conclusione, è stato messo a punto un materiale funzionale e responsivo a stimoli esterni che si può prestare ad applicazioni in campo bio/sensoristico e per estrazione in fase solida.