Il ruolo del Destination Management Organization per lo sviluppo di una destinazione turistica di successo. Una particolare attenzione alla gestione delle città d’arte: Firenze e Bruges.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Van Der Borg, Jan it_IT
dc.contributor.author Cortese, Chiara <1990> it_IT
dc.date.accessioned 2017-02-23 it_IT
dc.date.accessioned 2017-05-08T03:46:55Z
dc.date.issued 2017-03-06 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/9646
dc.description.abstract Il turismo rappresenta uno dei maggiori vettori dell'economia internazionale. Le analisi statistiche, riportate dal “The Travel & Tourism Competitiveness Index” e dall’Organizzazione mondiale del turismo, dimostrano una continua crescita della domanda e del fatturato, che non si sono fermati neppure nel periodo di crisi globale del 2008/2011, dove l’Europa continua a dominare la classifica relativamente ai flussi turistici. L’economia turistica è diventata un forte motore di sviluppo per molte destinazioni europee, specialmente per le città d’arte. Tanti sono i benefici apportati da questo settore per l’economia locale, ma al contempo l’aumento dei flussi turistici ha generato criticità riguardo l’impatto ambientale e sociale. In questo studio, volto alla gestione del turismo attraverso una logica di sviluppo sostenibile, analizzeremo il ruolo del Destination Management Organization come leader dell’offerta turistica per la realizzazione di destinazioni di successo. Destinazioni turistiche competitive e sostenibili, in grado di massimizzare i benefici apportati dal turismo, limitandone i costi che ne derivano. Difficile l’equilibrio tra flussi turistici e patrimonio culturale, specialmente nelle città d’arte caratterizzate da centri storici di piccole dimensioni e flussi nazionali ed internazionali, composti sia da turisti con un’alta capacità di spesa, che da escursionisti giornalieri. Analizzaremo la gestione di due importanti città d’arte europee, Bruges e Firenze e del ruolo delle loro rispettive organizzazioni di destination management. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Chiara Cortese, 2017 it_IT
dc.title Il ruolo del Destination Management Organization per lo sviluppo di una destinazione turistica di successo. Una particolare attenzione alla gestione delle città d’arte: Firenze e Bruges. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Sviluppo interculturale dei sistemi turistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 988394 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Chiara Cortese (988394@stud.unive.it), 2017-02-23 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Jan Van Der Borg (vdborg@unive.it), 2017-03-06 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record