Il Fondo Castagna della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo : storia - catalogazione - trascrizione note manoscritte.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Raines, Dorit it_IT
dc.contributor.author Cotellucci, Giada <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2017-02-22 it_IT
dc.date.accessioned 2017-05-08T03:45:51Z
dc.date.available 2017-05-08T03:45:51Z
dc.date.issued 2017-03-08 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/9576
dc.description.abstract Nel corso del '800 a Città Sant'Angelo, paese in provincia di Pescara, si distinse la famiglia Castagna composta dai genitori Michelangelo Castagna e Raffaella Della Cananea, e dai cinque figli: Pasquale, Nicola, Marianna, Diomira e Giuseppe. Il padre Michelangelo e i figli Pasquale e Nicola furono particolarmente attivi in ambito politico. Il 2 ottobre 1904 Nicola Castagna scrisse un testamento olografo, con il quale donava al Comune di Città Sant'Angelo tutto il patrimonio posseduto nella sua abitazione, composto da libri, manoscritti e autografi, con l'intento di creare una Pubblica Biblioteca Comunale Angolana. Il lavoro di tesi si è basato, oltre che sulla ricostruzione della Famiglia Castagna e della storia dell'attuale Biblioteca Comunale “Nicola Castagna”, sulla catalogazione dei libri e sul successivo censimento e trascrizione della note manoscritte. Tra le note manoscritte sono stati individuati ex libris, dediche, appunti, note di possesso, timbri; tale lavoro ha il fine di individuare la provenienza dei vari libri e documentare le relazioni che intercorrevano tra gli esponenti della Famiglia Castagna e alcuni dei personaggi illustri dell'epoca. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giada Cotellucci, 2017 it_IT
dc.title Il Fondo Castagna della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo : storia - catalogazione - trascrizione note manoscritte. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 849764 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Giada Cotellucci (849764@stud.unive.it), 2017-02-22 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Dorit Raines (raines@unive.it), 2017-03-06 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record