Concordato con continuità indiretta

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Pizzigati, Mauro it_IT
dc.contributor.author Giantin, Andrea <1989> it_IT
dc.date.accessioned 2017-02-23 it_IT
dc.date.accessioned 2017-05-08T03:45:43Z
dc.date.issued 2017-03-20 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/9530
dc.description.abstract La prosecuzione dell’attività come strumento per risolvere lo stato di crisi dell’imprenditore in difficoltà nel corso degli anni ha assunto un interesse crescente nell’orientamento del legislatore, mostrando sempre più la preferenza verso soluzioni in cui l’attività continua il suo esercizio. In particolare, quest’affermazione trova conferma con l’introduzione dell’articolo 186bis con il decreto legge del 22 giugno 2012, n. 83, dove viene prevista un’apposita disciplina di favore per il ricorrente che presenti una domanda di ammissione al concordato e un piano, che prevedano la continuazione dell’attività. Laddove siano rispettati i requisiti previsti dall’articolo, il concordato prenderà il nome di “concordato con continuità aziendale” e il richiedente potrà beneficiare di quanto previsto dall’articolo 186bis. Tuttavia, nella dottrina e giurisprudenza, l’introduzione di questa norma ha sollevato una duplice interpretazione, dividendosi tra coloro che ammettono solamente la continuità diretta, e coloro che ammettono sia il caso diretto sia quello indiretto. I primi affermano che per poter beneficiare di quanto previsto dall’articolo 186bis è necessario che l’imprenditore proponente si prenda carico, in prima persona, della gestione dell’attività nella fase successiva all’omologa del concordato. La gestione del ricorrente secondo questa visione, anche laddove si prevede nel piano la cessione o il trasferimento, è necessaria anche solo per un limitato periodo di tempo, negando la riconducibilità a questo istituto tutte le soluzioni che non prevedono la figura del debitore nella fase successiva all’omologa. Questa prima interpretazione si basa sul criterio di soggettività della procedura dove, a seconda di chi si occuperà della gestione, il concordato si potrà definire in continuità o meno, e in particolare laddove l’attività venga proseguita da terzi senza una gestione del debitore successiva all’omologa, qualificherà il concordato con natura liquidatoria. La seconda linea di pensiero ritiene che la continuità si debba valutare oggettivamente, a prescindere dal soggetto che si occupa della gestione nella fase successiva all’omologa. Quello che è importante è che l’attività prosegua in qualunque modo, e di conseguenza, anche la continuità dell’attività in capo ad un terzo soggetto è ammissibile alla fattispecie di concordato con continuità. Ammettere o meno la cosiddetta continuità indiretta significa poter applicare o meno la disciplina prevista dall’articolo 186bis, e in particolare se questa si ritiene non ammissibile, le norme che si applicheranno e gli interessi che si intende raggiungere saranno diversi. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Andrea Giantin, 2017 it_IT
dc.title Concordato con continuità indiretta it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e finanza - economics and finance it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 824021 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Andrea Giantin (824021@stud.unive.it), 2017-02-23 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Mauro Pizzigati (pizzig@unive.it), 2017-03-06 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record