dc.contributor.advisor |
D'Alessandro, Michele |
it_IT |
dc.contributor.author |
Pusun, Sonia <1990> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2017-02-23 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2017-05-08T03:45:37Z |
|
dc.date.available |
2017-05-08T03:45:37Z |
|
dc.date.issued |
2017-03-21 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/9503 |
|
dc.description.abstract |
Il lavoro di tesi svolto propone un'analisi degli investimenti diretti esteri cinesi. Una panoramica introduttiva sulla politica industriale del XX secolo delinea l'evoluzione del ruolo dello stato nel contesto della crescita economica, fornisce una descrizione degli strumenti di policy più rilevanti ed evidenzia l'importanza dell'apprendimento e della conoscenza, nell'ambito della ricerca e sviluppo, finalizzati all'innovazione tecnologica. In seguito al lancio della Go Out Policy, promossa dal governo cinese nell'ambito del X Piano quinquennale (2001-2005), a favore di una maggiore apertura e modernizzazione economica, il flusso di investimenti diretti cinesi verso l'estero è aumentato considerevolmente. In particolare si evidenzia come gli investimenti verso il continente africano siano rilevanti non solo nell'ottica di una politica industriale attuale, ma anche in quella futura, come ipotizzato attraverso il caso dell'isola di Mauritius. Essa compare tra i destinatari privilegiati di tali investimenti grazie a una serie di caratteristiche quali la sua stabilità politica, la presenza di incentivazioni fiscali e accordi bilaterali con numerosi stati africani. Inoltre la sua posizione strategica nell'Oceano Indiano la rende una porta di accesso ideale al resto del continente africano. |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Sonia Pusun, 2017 |
it_IT |
dc.title |
Gli investimenti diretti esteri della Cina e Mauritius: la costruzione di una base strategica per l'accesso al mercato africano. |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’asia e dell’africa mediterranea |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2015/2016, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
828108 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
CINESE |
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Sonia Pusun (828108@stud.unive.it), 2017-02-23 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Michele D'Alessandro (michele.dalessandro@unive.it), 2017-03-06 |
it_IT |