La piana fiorentina, potenzialità e progetti per il futuro

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Vallerani, Francesco it_IT
dc.contributor.author Bellini, Elisa <1990> it_IT
dc.date.accessioned 2016-10-07 it_IT
dc.date.accessioned 2016-12-23T05:07:07Z
dc.date.available 2016-12-23T05:07:07Z
dc.date.issued 2016-11-04 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/9222
dc.description.abstract La piana fiorentina da sempre si mostra ai turisti ed ai suoi abitanti come un involucro ricco di storia, cultura e tradizione, un perfetto connubio tra varie tipologie di turismo quali culturale, naturalistico e leisure. Il suolo solcato dai tre corsi d’acqua Ombrone, Bisenzio ed Arno presenta numerose potenzialità che consentono di effettuare un piano di regolamentazione turistica che unisca tutte le aree naturalistiche, i fortilizi, le ville, le zone dedite al relax ed allo sport attraverso la creazione di nuove vie di comunicazioni che mirino non solo alla scoperta di questi luoghi ma anche alle loro tradizioni culinarie e folcloristiche. Lo sviluppo di una mobilità alternativa è l’obiettivo principale del progetto che pone la sua attenzione sulla realizzazione di una ricca rete di piste ciclabili, dotate di cartellonistica dedicata a itinerari tematici e al recupero delle antiche vie di navigazione fluviale. Il riscatto dei luoghi intorno ai tre corsi d’acqua risulta essere necessario per la creazione di un sistema turistico della piana usufruibile sia dai turisti che dai suoi abitanti. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Elisa Bellini, 2016 it_IT
dc.title La piana fiorentina, potenzialità e progetti per il futuro it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Sviluppo interculturale dei sistemi turistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 855618 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Elisa Bellini (855618@stud.unive.it), 2016-10-07 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Francesco Vallerani (ramusa@unive.it), 2016-10-24 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record