dc.contributor.advisor |
Tamma, Michele |
it_IT |
dc.contributor.author |
Lazzarini, Mariangela <1991> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-10-10 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-12-23T05:07:07Z |
|
dc.date.available |
2018-01-09T15:34:32Z |
|
dc.date.issued |
2016-10-27 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/9220 |
|
dc.description.abstract |
La presente tesi, si propone di studiare il significato di Made in Italy, in quanto brand rappresentativo della cultura italiana, e analizzare l’ influenza del Country of Origin sulle percezioni di acquisto del consumatore.
Si è successivamente analizzato il ruolo del punto vendita, in quanto luogo e strumento per la rappresentazione del brand. Il punto vendita è il luogo fisico all’ interno del quale prende vita l’ incontro tra la marca e il cliente, permettendo così di riassumere gli stimoli che l’ azienda stessa voglia trasferire ai consumatori. L’ atmosfera ambientale in particolare, ha assunto un ruolo primario nel luogo di vendita, rendendo così il negozio non più solo luogo di acquisto, ma luogo d’ intrattenimento, in cui un’ adeguata organizzazione degli allestimenti, degli arredi, dei colori, ecc, contribuisce alla messa in scena di una vera e propria esperienza di consumo.
Infine, si è verificato empiricamente come l’ identità di un brand Made in Italy e i valori ad esso connessi, si possano manifestare nel mix di comunicazione di una marca. A tal fine, si è utilizzato un framework dedicato ai tre livelli di significazione di una marca, per valutare come i valori culturali su cui si fonda la brand identity della marca veneziana dedicata all’ Arte Profumatoria, The Merchant of Venice, venissero manifestati attraverso alcuni dei canali comunicativi (punti vendita e sito web), di cui dispone l’ azienda Mavive, proprietaria del marchio. |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Mariangela Lazzarini, 2016 |
it_IT |
dc.title |
Made in Italy: Il Punto Vendita come luogo e strumento cruciale di comunicazione |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Economia e gestione delle arti e delle attività culturali |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2015/2016, sessione autunnale |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
embargoedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
988414 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Mariangela Lazzarini (988414@stud.unive.it), 2016-10-10 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Michele Tamma (tamma@unive.it), 2016-10-24 |
it_IT |