dc.contributor.advisor |
Cavalieri, Renzo Riccardo |
it_IT |
dc.contributor.author |
Corcione, Elsa <1992> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-10-09 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-12-23T05:05:18Z |
|
dc.date.available |
2016-12-23T05:05:18Z |
|
dc.date.issued |
2016-11-03 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/9026 |
|
dc.description.abstract |
Le guanxi, dei social network che fungono da istituzioni informali, sono sempre state un elemento importante della cultura cinese. Definite come legami particolaristici esse implicano il sentirsi in dovere di aiutare e fornire risorse a individui a cui ci si ritiene essere strettamente legati, come membri della propria famiglia, amici e persone appartenenti a certi gruppi. Le guanxi hanno la loro origine nella cultura confuciana, essendo espressione dell’idea di questa filosofia che l’essere umano è tale soltanto in relazione con gli altri, quindi l’io interdipendente. Nonostante esse abbiamo le loro radici nel pensiero di Confucio, il motivo per cui esse hanno raggiunto l’attuale pervasività va ricercato nel periodo di trasformazione economica ed istituzionale che la Cina ha attraversato a partire dalla nascita della Repubblica Popolare Cinese e, ancor di più, durante il periodo delle riforme inziato nel 1979 con Deng Xiaoping. Secondo questo approccio istituzionale, i guanxi network possono essere visti come istituzioni informali nate per assicurare la sicurezza delle relazioni commerciali in un ambiente caratterizzato da un sistema legale formale insufficiente. Il periodo di riforma, infatti, è stato largamente caratterizzato dalla dissoluzione di meccanismi precedentemente affermati che si occupavano dell’ordine sociale ed economico senza che essi però venissero sostituiti da nuovi elementi caratterizzati da un maggiore orientamento verso un’economia di mercato. Questo ha portato a dei vuoti nel sistema che sono stati riempiti da attori economici che sono spontaneamente tornati ad organizzazioni e modelli di comportamento tradizionali: portando a compimento la sua funzione come microcosmo di ordine personalistico in un ambiente caratterizzato da un sistema formale di leggi non trasparenti, l’istituzione della rete delle guanxi è sopravvissuta nei secoli ed ha trovato in questo periodo terreno fertile per ritornare al suo antico splendore.
Successivamente si analizza da un lato il legame tra guanxi e corruzione, fenomeno estremamente pervasivo in Cina e che è stato protagonista degli ultimi grandi scandali avvenuti, cercando di capire se le guanxi siano indissolubilmente legate alla corruzione, ovvero qualsiasi transazione che avviene attraverso questo network è macchiata di illegalità, o se semplicemente il guanxi network fornisce involontariamente la struttura necessaria per portare avanti attività di corruzione.
L’elemento centrale di questo elaborato è poi analizzare come le guanxi precedentemente analizzate vengono utilizzate in un contesto aziendale, nello specifico se il loro utilizzo possa effettivamente migliorare la performance aziendale, attraverso l’analisi di alcuni questionari, e se si quali ambiti e pratiche possano trarre vantaggio dall’uso delle guanxi.
Infine, per cercare di inserire anche la prospettiva cinese in un tema che, almeno dal punto di vista qui analizzato, è trattato esclusivamente da studiosi occidentali, si è proceduto alla traduzione di un articolo dal cinese che indaga sull’apparente uguaglianza tra guanxi e capitale sociale attribuita da moltissimi studiosi americani e non. |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Elsa Corcione, 2016 |
it_IT |
dc.title |
L'influenza delle guanxi sulla performance aziendale in Cina |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’asia e dell’africa mediterranea |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2015/2016, sessione autunnale |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
851443 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
CINESE |
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Elsa Corcione (851443@stud.unive.it), 2016-10-09 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Renzo Riccardo Cavalieri (cavalieri@unive.it), 2016-10-24 |
it_IT |