dc.contributor.advisor |
Pianca, Paolo |
it_IT |
dc.contributor.author |
Barbisan, Giada <1992> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-06-12 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-10-07T07:57:47Z |
|
dc.date.issued |
2016-07-01 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/8582 |
|
dc.description.abstract |
Siamo di fronte, oggi, ad uno scenario demografico in rapida evoluzione, caratterizzato da un forte processo di invecchiamento della popolazione determinato in particolar modo dalle migliori condizioni di vita, dall’aumento della speranza di vita e dalla contemporanea riduzione delle nascite, con una forte contrazione delle donne in età fertile.
È proprio la Demografia che aiuta il comparto assicurativo ad ottenere un quadro generale, se non anche ad anticiparlo, dei bisogni assicurativi e finanziari dei propri clienti per così riuscire ad offrire una vasta gamma di prodotti e servizi strategici e differenziati per andare incontro alle effettive esigenze delle persone durante le diverse fasi del loro ciclo vitale; utilizzando per l’appunto strumenti demografici e statistici per riuscire ad avere una migliore conoscenza delle stesse persone-clienti.
In questo lavoro si vuole arrivare a presentare e studiare le caratteristiche ed il funzionamento delle recenti polizze Long Term Care, dove il rischio demografico funge da perfetta cornice.
Nel primo capitolo si introduce il panorama di riferimento per le polizze LTC, andando ad analizzare la popolazione, le sue caratteristiche e i cambiamenti in atto, prima nel contesto europeo generale e poi in quello italiano. Nel secondo capitolo ci si sofferma sul ruolo che lo Stato ha riguardo al settore pubblico di Long Term Care, evidenziandone il funzionamento e la presenza o meno di punti di forza e di debolezza. Dalle conclusioni che vengono tratte da questi primi due capitoli si arriva, poi, ad affermare l’importanza del ruolo delle Compagnie di assicurazioni in tale “nuovo” settore. In particolare nel terzo capitolo si considerano le assicurazioni sulla salute che rispondono al principio della copertura individuale e risultano particolarmente utili e necessarie nel nuovo scenario demografico e politico venutosi a delineare. Infine è nell’ultimo capitolo che si va a presentare ed analizzare, nello specifico, le polizze Long Term Care. |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Giada Barbisan, 2016 |
it_IT |
dc.title |
Le nuove tendenze demografiche e le polizze Long Term Care |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Economia e finanza - economics and finance |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Economia |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2015/2016, sessione estiva |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
837306 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Giada Barbisan (837306@stud.unive.it), 2016-06-12 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Paolo Pianca (pianca@unive.it), 2016-06-27 |
it_IT |