dc.contributor.advisor |
Zagato, Lauso |
it_IT |
dc.contributor.author |
Rocca, Samuela <1988> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-06-14 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-10-07T07:52:43Z |
|
dc.date.issued |
2016-06-29 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/8517 |
|
dc.description.abstract |
Il diritto d’autore rappresenta oggi un campo d’indagine dinamico caratterizzato dall'emergere di nuove fattispecie, le quali, scaturite parallelamente al processo tecnologico, richiedono una continua revisione delle disposizioni atte a disciplinarle. Dopo un primo capitolo esplicativo delle principali fonti universali, regionali e nazionali in materia di proprietà intellettuale, si procederà all'esame dei rapporti esistenti tra gli obblighi di matrice convenzionale e le disposizioni emanate in ambito comunitario. Verranno esaminati pertanto, problemi di ripartizione delle competenze nei casi di accordo misto e problemi di compatibilità nei casi di accordi stipulati dai Paesi prima di divenire membri della Comunità europea. Lo scopo dichiarato, in tale prima fase della ricerca, sarà cercare di capire il modo e l’efficacia con cui tali disposizioni siano state recepite dall'ordinamento italiano. Procedendo in tale direzione, si cercherà, attraverso le principali direttive comunitarie, di analizzare il diritto d’autore in Italia nei suoi numerosi aspetti, al fine di giungere alle questioni pertinenti il diritto di seguito. In tale ultimo capitolo, verrà analizzato approfonditamente la situazione precedente all'attuazione della direttiva 2001/84/CE, con sguardo particolare alle novità introdotte dalla medesima. Si cercherà in ultima istanza di comprendere la portata delle sue disposizioni, eventuali problematiche ancora da disciplinare, senza tralasciare il livello di armonizzazione raggiunto in tale settore. |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Samuela Rocca, 2016 |
it_IT |
dc.title |
Le droit de suite nel sistema della proprietà intellettuale: efficacia e problemi di applicazione |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Economia e gestione delle arti e delle attività culturali |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2015/2016, sessione estiva |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
848714 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Samuela Rocca (848714@stud.unive.it), 2016-06-14 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Lauso Zagato (lzagato@unive.it), 2016-06-27 |
it_IT |