Ca' Foscari Tour: il rilancio del progetto attraverso le nuove tecnologie per la comunicazione

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Bernardi, Bruno it_IT
dc.contributor.author Scattolin, Gloria <1982> it_IT
dc.date.accessioned 2016-06-12 it_IT
dc.date.accessioned 2016-10-07T07:50:57Z
dc.date.issued 2016-06-29 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/8386
dc.description.abstract Il presente elaborato analizza il ruolo chiave delle nuove tecnologie per la comunicazione nel rilancio del progetto Ca' Foscari Tour, iniziativa promossa dall'Università Ca' Foscari Venezia che include tra le sue principali attività la realizzazione di visite guidate in alcuni dei palazzi storici dell'Ateneo. Il capitolo uno descrive brevemente il contesto in cui si inserisce l'iniziativa, chiarendo il ruolo dell'Università Ca' Foscari Venezia nell'organizzazione di eventi ed attività culturali. Il secondo capitolo offre una panoramica sulle tecnologie per la comunicazione, con particolare riferimento agli strumenti per la fruizione remota e in mobilità più diffusi oggi in ambito culturale e alle principali opportunità che derivano da un loro impiego. Prima di procedere alla trattazione delle iniziative avviate per il rilancio di Ca’ Foscari Tour, il terzo capitolo descrive la nascita del progetto e gli obiettivi che hanno spinto l'Ateneo a realizzarlo, fornendo inoltre alcuni dati sul servizio offerto e sulle attività di comunicazione realizzate fino al 2014. L'ultimo capitolo individua quindi i nuovi strumenti e le iniziative avviate nel 2015, dall’inserimento di Ca’ Foscari Tour nel portale di Venezia Unica e nella relativa app, fino alle attività organizzate sui social network, presentando inoltre alcuni dei risultati raggiunti e i possibili sviluppi futuri. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Gloria Scattolin, 2016 it_IT
dc.title Ca' Foscari Tour: il rilancio del progetto attraverso le nuove tecnologie per la comunicazione it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione estiva it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 828893 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Gloria Scattolin (828893@stud.unive.it), 2016-06-12 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Bruno Bernardi (brubern@unive.it), 2016-06-27 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record