dc.contributor.advisor |
Peruzzi, Roberto |
it_IT |
dc.contributor.author |
Viroli, Edoardo <1991> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-02-09 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-05-27T08:21:28Z |
|
dc.date.issued |
2016-03-02 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/8219 |
|
dc.description.abstract |
L'informatica e la tecnologia ad essa correlata (dai computer ad Internet) ha cominciato a svilupparsi a partire dal periodo immediatamente successivo alla Seconda guerra mondiale, rivelandosi sia uno strumento utilizzabile a fin di bene sia una potente arma qualora fosse impiegata con intenti dannosi tanto per i singoli individui quanto per la sicurezza degli Stati. L'avvento di Internet e una sempre più facile accessibilità a computer e strumenti multimediali, infatti, ha permesso la nascita prima e l'evoluzione poi di una nuova serie di crimini e criminali in grado di trarre sempre maggior beneficio dal fenomeno conosciuto come “cibernetizzazione” globale. Bisogna altresì tenere in considerazione, come da obiettivo di questa tesi, che non soltanto i crimini nell'accezione più comune del termine hanno subito una variazione, ma anche le metodologie in cui le guerre e, in particolare, gli atti di terrorismo vengono condotte e perpetrate.
Obiettivo di questa tesi sarà, quindi, esaminare gli aspetti storici legati all'evoluzione tecnologica (con particolare riguardo ad Internet, il cyberspazio e tutto ciò ad essi correllato), la nascita e l'evoluzione degli attori principali di questa nuova forma di guerra e/o terrorismo (gli hacker) e gli effetti che le loro azioni hanno sulle relazioni internazionali tra gli Stati. |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Edoardo Viroli, 2016 |
it_IT |
dc.title |
Hackers, cyberterrorismo e relazioni internazionali : Viaggio al centro della cibernetizzazione globale. |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Relazioni internazionali comparate - international relations |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Relazioni Internazionali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2014/2015, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
831843 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
INGLESE |
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Edoardo Viroli (831843@stud.unive.it), 2016-02-09 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Roberto Peruzzi (peruzzi@unive.it), 2016-02-22 |
it_IT |