dc.contributor.advisor |
Vaia, Giovanni |
it_IT |
dc.contributor.author |
Biasotto, Laura Sarita <1990> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-02-09 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2016-05-04T11:46:35Z |
|
dc.date.issued |
2016-02-23 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/7989 |
|
dc.description.abstract |
Ogni trasformazione compiuta dagli esseri umani è una conseguenza della loro attitudine a migliorarsi e a creare qualcosa che prima non esisteva. Le nuove tecnologie si stanno evolvendo più in fretta delle domande che ci si pone, la curiosità cresce continuamente, gli interessi si allargano, si ha fame di “meraviglia” ed oggi le connessioni ci offrono praticamente una scelta infinita. La generazione di idee nuove, dunque, è in effetti illimitata, ma solo quando esse creano valore si trasformano in vera innovazione.
Negli ultimi anni, una delle attività che ha permesso la trasformazione dell’economia e il salto di qualità nella vita degli individui è stata la loro propensione a stare collegati e a connettere tra loro anche gli oggetti di uso comune attraverso la cosiddetta Internet of Things, con la conseguente possibilità di raccogliere masse enormi di dati utilizzabili ai fini più diversi. In questo modo, un giorno non molto lontano, la Rete cesserà di essere l’attore principale delle giornate delle persone perché verrà totalmente assorbita da tutto ciò che le circonda. Verrà metabolizzata dalla società, facendo parte di essa, in modo definitivo.
Nel seguente elaborato si analizza uno dei mercati dell’IoT che rende tale scenario più concreto: quello delle tecnologie indossabili, dispositivi che vengono indossati, sia come accessorio sia come parte integrante dell’abbigliamento e che consentono un’estensione delle funzionalità della persona, dando la possibilità anche di collegarsi a Internet, autorizzando lo scambio dati tra la Rete e il dispositivo stesso. I computer indossabili, o wearable computing, rappresentano una sorta di "estensione" del corpo che permette di eseguire operazioni straordinarie. Sono device sempre attivi e funzionanti che consentono di ottenere o realizzare qualcosa che, in realtà, non si potrebbe conseguire utilizzando solo il proprio corpo.
Le implicazione e gli utilizzi delle tecnologie indossabili hanno un vasto impatto e influenzano già moltissimi settori come il fitness o il fashion, il settore militare o ancora quello medico e l’assistenza sanitaria. Lo scopo finale di ognuno di essi, sarà |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Laura Sarita Biasotto, 2016 |
it_IT |
dc.title |
Wearable Technology: PAM S.p.A. e gli occhiali a realtà aumentata |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Marketing e comunicazione |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Management |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2014/2015, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
828365 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Laura Sarita Biasotto (828365@stud.unive.it), 2016-02-09 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Giovanni Vaia (g.vaia@unive.it), 2016-02-22 |
it_IT |