Determinazione di proxy climatici in sedimenti per ricostruzioni ambientali: un approccio analitico.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Battistel, Dario it_IT
dc.contributor.author Marcuz, Elisa <1987> it_IT
dc.date.accessioned 2016-02-10 it_IT
dc.date.accessioned 2016-05-04T11:45:46Z
dc.date.issued 2016-03-08 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/7693
dc.description.abstract In paleoceanografia il termine biomarker viene utilizzato per indicare molecole organiche che si trovano nei sedimenti e che vengono prodotte da una grande varietà di organismi sia acquatici che terrestri. Un’ importante caratteristica dei biomarcatori è che, dopo la loro biosintesi, e dopo la morte dell’organismo produttore, si depositano nei sedimenti in una forma riconoscibile in termini di struttura originaria e di configurazione sterica.L’utilità dei composti organici come paleoproxy dipende dalla loro resilienza ai processi di degradazione durante la sedimentazione e dopo l’incorporazione nel sedimento. Mentre alcune molecole risultano molto resistenti alla degradazione, altre, come gli amminoacidi ed i carotenoidi, vengono a mala pena conservati nei sedimenti. L’effetto generale della diagenesi è quello di ridurre la quantità assoluta di tutte le classi di composti all’aumentare delle profondità della colonna d’acqua e del sedimento.I biomarcatori più utilizzati come proxy climatici sono gli alchenoni C37. Queste molecole hanno un diverso grado di insaturazione (esiste la forma diinsatura, triinsatura e tetrainsatura), a seconda della temperatura in cui crescono gli organismi che le producono. Tale informazione rimane registrata nei sedimenti e consente di calcolare un indice (Uk’37) che permette di ricavare la temperatura superficiale dell’acqua (SST). Ad oggi non esistono standard di riferimento disponibili in commercio per la determinazione degli alchenoni. Tra gli scienziati che si sono dedicati allo studio di tali molecole vi sono il Prof. J. R. Maxwell della University of Bristol che è riuscito a ricavare un proprio standard di riferimento sintetizzando chimicamente gli alchenoni in laboratorio e gli scienziati della Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) che li hanno estratti da colture in laboratorio di Isochrysis galbana. Per quanto riguarda l’aspetto strumentale, le misurazioni vengono fatte con il GC – FID che risulta essere poco selettivo. Si ricercano, quindi, nuovi metodi che accoppino la fase preparativa già utilizzata e le analisi con GC ad alta risoluzione. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Elisa Marcuz, 2016 it_IT
dc.title Determinazione di proxy climatici in sedimenti per ricostruzioni ambientali: un approccio analitico. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze ambientali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Sostenibilità dei sistemi ambientali e turistici it_IT
dc.description.academicyear 2014/2015, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 846400 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Elisa Marcuz (846400@stud.unive.it), 2016-02-10 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Dario Battistel (dario.battistel@unive.it), 2016-02-22 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record