Fitoestrazione di As da un suolo caratterizzato da inquinamento diffuso medio-basso del contaminante, mediante l'uso della felce iperaccumulatrice P. vittata L.: vantaggi e limiti.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Argese, Emanuele it_IT
dc.contributor.author Benetello, Sabrina <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2016-02-10 it_IT
dc.date.accessioned 2016-05-04T11:45:39Z
dc.date.available 2017-07-03T13:55:59Z
dc.date.issued 2016-03-08 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/7654
dc.description.abstract Il lavoro di tesi ha riguardato l’attività svolta nel campo sperimentale di fitoestrazione di As situato nella rotonda di San Giuliano(Ve), sito caratterizzato da una contaminazione diffusa medio-bassa di As. Il campo è strutturato in nove parcelle distinte con dimensioni di circa 6m2 l’una, diversificate per densità di piante e per condizioni colturali. L’obiettivo dello studio è stato l’acquisizione di conoscenze sulle cinetiche di bioaccumulo di As ad opera della specie vegetale iperaccumulatrice Pteris vittata durante tutto il suo ciclo di vita e ha coinvolto nella sperimentazione due lavori di tesi paralleli improntati su parcelle diverse. Durante tutto il ciclo di vita della felce, le fronde della pianta continuano a vegetare, presentando costantemente fronde di tutte le età, caratterizzate da differenti tempi di accumulo e quindi da concentrazioni differenti, rendendo estremamente complesso seguire le cinetiche di assorbimento e di bioaccumulo. È stata adottata perciò una strategia di campionamento basato sulle fronde più mature, valutando così di volta in volta il massimo accumulo raggiunto. Lo studio ha richiesto lo sviluppo di uno specifico protocollo di campionamento e d’analisi. I risultati ottenuti hanno permesso di determinare le cinetiche di estrazione e di accumulo di As e di ipotizzare un meccanismo di trasferimento e accumulo dal sistema suolo-rizosfera-pianta in due stadi, individuando alcuni importanti fattori che ne influenzano le velocità. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Sabrina Benetello, 2016 it_IT
dc.title Fitoestrazione di As da un suolo caratterizzato da inquinamento diffuso medio-basso del contaminante, mediante l'uso della felce iperaccumulatrice P. vittata L.: vantaggi e limiti. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze ambientali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Sostenibilità dei sistemi ambientali e turistici it_IT
dc.description.academicyear 2014/2015, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights embargoedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 847081 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.provenance.upload Sabrina Benetello (847081@stud.unive.it), 2016-02-10 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Emanuele Argese (argese@unive.it), 2016-02-22 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record