Il Made in Italy nelle catene globali del valore. Il caso studio Classic Light

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Coro', Giancarlo it_IT
dc.contributor.author Lullo, Simona <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2015-02-11 it_IT
dc.date.accessioned 2015-07-04T14:51:07Z
dc.date.issued 2015-02-26 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/6444
dc.description.abstract Il lavoro è suddiviso in sei capitoli attraverso il quale si cerca di illustrare la realtà delle aziende che si occupano della produzione e della commercializzazione di oggetti in vetro di Murano. L’azienda che viene analizzata più da vicino a partire dal primo capitolo si chiama Classic Light. Dopo un’attenta presentazione di quest’ultima viene analizzato il distretto di Murano. L’analisi che viene svolta nel primo capitolo permette di verificare quali siano le strategie che rendono possibile il successo competitivo, ovvero quali siano le caratteristiche delle imprese ‘vincenti’. Analoga analisi viene poi estesa a livello di realtà distrettuale. Dopo aver richiamato nel terzo capitolo le principali teorie sull’internazionalizzazione e il suo ruolo strategico, nel quarto dapprima si analizza lo sviluppo dei distretti dagli anni ’80 ad oggi per poi cercare di fotografare la situazione attuale. Nel quinto capitolo si analizza più da vicino il Made in Italy, analisi intrapresa avendo come riferimento la teoria del Country of Origin Effect. Nel sesto capitolo, infine, si analizza il ruolo della conoscenza e dell’innovazione e delle filiere globali quali strumenti per superare la crisi degli ultimi anni da parte del Made in Italy. La delocalizzazione del made in Italy appare attualmente la migliore modalità organizzativa possibile per riuscire ad essere competitivi sui mercati mondiali, sebbene non vi sia una forma organizzativa ottimale che sia valida per le diverse imprese. Il caso pratico analizzato, Classic Light, e lo studio del distretto di Murano mostrano come di fatto tale strategia sia inevitabile per poter continuare a crescere nel momento in cui il mercato interno è stagnante ed in grave recessione. Nel paese di provenienza vengono mantenute le produzioni di livello alto – destinate prevalentemente al mercato estero – per valorizzare al massimo il know how del Made in Italy e salvaguardare il brand con prodotti di eccellenza. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Simona Lullo, 2015 it_IT
dc.title Il Made in Italy nelle catene globali del valore. Il caso studio Classic Light it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate - international relations it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Relazioni Internazionali it_IT
dc.description.academicyear 2013/2014, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 840053 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language INGLESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Simona Lullo (840053@stud.unive.it), 2015-02-11 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Giancarlo Coro' (corog@unive.it), 2015-02-16 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record