L'Enterprise Risk Management e l'impatto sulla struttura di capitale delle imprese non finanziarie: un'analisi empirica

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Gardenal, Gloria it_IT
dc.contributor.author Furlanetto, Nicole <1989> it_IT
dc.date.accessioned 2015-02-11 it_IT
dc.date.accessioned 2015-07-04T14:46:46Z
dc.date.available 2015-07-04T14:46:46Z
dc.date.issued 2015-03-03 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/5905
dc.description.abstract Alla luce dei recenti cambiamenti nello scenario economico globale, complice anche la crisi finanziaria del 2008, sta assumendo un'importanza sempre maggiore il tema della gestione del rischio da parte delle imprese. I primi tentativi di gestione del rischio risalgono agli anni '70, con la diffusione di alcuni modelli (Traditional Risk Management ed approcci alternativi) basati sull'identificazione e valutazione delle diverse tipologie di rischi alle quali l'impresa è esposta. Con il tempo, a seguito dell'evoluzione e della nascita di nuove forme di rischio, i modelli sviluppati divengono incompleti ed obsoleti ed emerge l'esigenza di un approccio alla gestione del rischio di tipo integrato: l'Enterprise Risk Management (ERM). A differenza dei modelli adottati in precedenza l'attività di ERM si basa su una costante cooperazione e collaborazione tra i diversi livelli dell'impresa nella gestione delle varie categorie di rischi, il cui fine ultimo è rappresentato dal perseguimento degli obiettivi aziendali e dalla creazione di valore per l'impresa. L'elaborato risulta composto da due parti, una teorica ed una empirica. Nel primo capitolo, dopo aver analizzato i concetti di incertezza e rischio e l'evoluzione che essi hanno subito nel corso del tempo, sono approfondite le principali classificazioni del rischi aziendali. Il secondo capitolo si propone di descrivere ed analizzare in tutte le sue fasi il processo di gestione integrata del rischio posto in essere dalle imprese, evidenziando benefici e limiti da esso derivanti. Ci si chiede inoltre se un'attività importante come la gestione integrata del rischio, oltre a rappresentare un vantaggio per l'impresa in termini di creazione di valore, possa anche influenzare la struttura di capitale di quest'ultima. A tale proposito, dopo aver illustrato brevemente il concetto di ”capital structure” e le determinanti che concorrono ad influenzare la scelta delle imprese nella diversificazione del capitale, mediante un'analisi empirica svolta su un campione di oltre 150 società quotate europee, si andrà a verificare se l'adozione del processo di ERM produca o meno un impatto sulla struttura finanziaria delle imprese. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Nicole Furlanetto, 2015 it_IT
dc.title L'Enterprise Risk Management e l'impatto sulla struttura di capitale delle imprese non finanziarie: un'analisi empirica it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Amministrazione, finanza e controllo it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2013/2014, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 827301 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Nicole Furlanetto (827301@stud.unive.it), 2015-02-11 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Gloria Gardenal (ggardenal@unive.it), 2015-02-16 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record