dc.description.abstract |
In questo elaborato analizzo l'opera di animazione Neon Genesis Evangelion, nata dalla mente di Anno Hideaki come serie televisiva di 26 episodi, andati in onda dall'ottobre 1995 al marzo 1996. Prendendo come punto di partenza la serie tv, la mia analisi si estende alle versioni filmiche successive: Death&Rebirth, The End of Evangelion (entrambi del 1997) e la nuova tetralogia Rebuild of Evangelion, iniziata nel 2007 e momentaneamente incompleta.
Gli adattamenti cartacei, nelle loro molteplici sfaccettature, vengono presi in considerazione in un capitolo apposito, insieme ad altri adattamenti postumi alla serie tv (videogame, merchandise, parodie, ecc.).
La mia attenzione è rivolta principalmente all'aspetto cinematografico, e per fare ciò introduco la figura del regista Anno Hideaki, dall'inizio della sua carriera come animatore in Nausicaä della Valle del Vento (di Miyazaki Hayao), passando per la fondazione dello Studio Gainax, al suo recente abbandono di quest'ultimo ed al passaggio allo Studio Khara.
Lo scopo del mio lavoro è l'analisi di Evangelion su tutti i piani interpretativi che l'opera ci offre: da quello più superficiale dell'animazione sci-fi, a quello della satira del genere e della cultura otaku stessa, passando per quello della parabola annunciata dal titolo, fino ad arrivare a quello più profondo della psiche umana, della sconfitta della solitudine e della ricerca della propria identità.
Nell'introduzione offro una panoramica della situazione del Giappone negli anni post bubble economy dal punto di vista sociale, al fine di comprendere al meglio i riferimenti e le critiche alla società del tempo contenuti nell'opera.
Un capitolo è incentrato sulle analogie e le differenze, alcune evidenti ed altre meno, tra la serie televisiva ed i successivi adattamenti cinematografici. Anno stesso ha dichiarato di aver effettuato delle modifiche alla trama della serie in corso d'opera, ed i primi due film sono nati sia dall'onda del successo sia per la richiesta dei fan di avere un finale diverso da quello della serie, che sembra non aver soddisfatto i più, a causa del cambio improvviso di stile.
L'analisi della trama della tetralogia Rebuild Of Evangelion è indubbiamente più complicata, essendo stato rimandato l'atto Final a data da destinarsi, ed essendo i primi tre film difficili da contestualizzare nell'universo di Evangelion, ma la firma di Anno Hideaki è ben evidente.
Infine, fornisco svariate teorie interpretative, perché le casualità in Evangelion non esistono. La simbologia giudaico-cristiana, la ripetizioni di determinati temi, le citazioni da altre opere, il rapido susseguirsi di immagini e scritte impossibili da vedere/leggere/capire se non mettendo in pausa il video sono state oggetto di discussione tra i fan dai primissimi episodi. In mancanza di risposte da parte del regista, cerco quindi di ordinare e raccogliere le varie teorie elaborate da chi, amatore o professionista, ha espresso le proprie opinioni e fornito le proprie chiavi interpretative, sperando che questo possa aiutare a semplificare la lettura dell'intera opera. |
it_IT |