L’Asahi Shuzō e le problematiche relative alla scarsità di riso da sake

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Revelant, Andrea it_IT
dc.contributor.author Granzotto, Mattia <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2014-10-09 it_IT
dc.date.accessioned 2014-12-13T10:20:36Z
dc.date.available 2014-12-13T10:20:36Z
dc.date.issued 2014-10-30 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/5575
dc.description.abstract Il sake, la famosa bevanda alcolica giapponese ottenuta dalla fermentazione del riso, è sempre stato uno dei pilastri più rappresentativi della tradizione nipponica. Esso, dopo un lungo periodo di crisi del suo mercato interno tra la fine degli anni sessanta e il primo decennio del nuovo millennio, sta rivivendo una nuova rinascita grazie all’incremento dell’export dei prodotti agroalimentari giapponesi. Tra le aziende che si distinguono particolarmente per il successo ottenuto all’estero, spicca l’Asahi Shuzō di Yamaguchi, azienda che potrebbe portare nei prossimi anni il sake a competere con i più grandi vini internazionali. Tuttavia, essa si è scontrata con un problema imprevisto: l’impossibilità di aumentare la produzione in modo da poter rispondere alla sempre più crescente domanda estera, a causa della scarsità di riso da sake prodotto nel Paese. Scopo di questa tesi è quello di presentare gli attori e le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita di questo problema e, successivamente, quello di fornire un’analisi delle forze determinanti per una sua possibile risoluzione. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Mattia Granzotto, 2014 it_IT
dc.title L’Asahi Shuzō e le problematiche relative alla scarsità di riso da sake it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’asia e dell’africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2013/2014, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 818186 it_IT
dc.subject.miur L-OR/22 LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language GIAPPONESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Mattia Granzotto (818186@stud.unive.it), 2014-10-09 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Andrea Revelant (revelant@unive.it), 2014-10-20 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record