Una proposta metodologica per l'approccio con gli studenti cinesi in Italia e la didattica a loro rivolta

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Lafirenza, Fiorenzo it_IT
dc.contributor.author Sinigaglia, Virginia <1990> it_IT
dc.date.accessioned 2014-10-09 it_IT
dc.date.accessioned 2014-12-13T10:20:33Z
dc.date.available 2014-12-13T10:20:33Z
dc.date.issued 2014-10-28 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/5567
dc.description.abstract Il seguente elaborato si propone di analizzare l’attuale situazione degli istituti scolastici superiori che hanno aderito al progetto “Il Milione” (d'ora in poi progetto MIL), partendo nello specifico dall’esperienza dell’Istituto IPSEOA “Andrea Barbarigo”. L’obiettivo del seguente lavoro sarà individuare alcuni suggerimenti interculturali e metodologici per l’insegnante italiano che si rapporta con il discente cinese. A dieci anni dalla creazione di questo progetto e dalla sua prima introduzione negli istituti tecnici e professionali italiani, sono stati molti gli studenti di nazionalità cinese che hanno aderito a questa iniziativa che mira ad accrescere i rapporti di scambio culturale tra il nostro Paese e la Cina. Attualmente, si tratta dell’unica esperienza di internazionalizzazione tra istituti superiori italiani e cinesi, inoltre coinvolge solamente scuole superiori a indirizzo professionale, tecnico, artistico e turistico. Gli studenti cinesi che partecipano al progetto MIL sono inseriti direttamente nella realtà scolastica del nostro Paese. Questo comporta inevitabilmente delle grosse difficoltà sia da parte degli insegnanti, sia da parte degli studenti che aderiscono al progetto. La distanza culturale tra il nostro Paese e la Cina si riflette nei rispettivi sistemi educativi, nell’approccio degli studenti verso gli insegnanti italiani e di questi nei confronti degli studenti di nazionalità cinese. Le difficoltà aumentano quando ci si trova di fronte a un sistema scolastico che non è in grado di integrare completamente gli studenti stranieri per mancanza di piani di studio personalizzati. Gli studenti si trovano così ad affrontare lo studio di materie per loro molto distanti con strumenti didattici non adatti alle loro competenze linguistiche. In questi casi la presenza di un mediatore culturale e linguistico all’interno delle scuole che accolgono questo tipo di progetti diventa indispensabile per avvicinare almeno in parte due realtà molto distanti tra loro. L’elaborato sarà così articolato: nei primi capitoli, rispettivamente il primo e il secondo capitolo, sarà presentata un’analisi del sistema educativo in Cina e della migrazione cinese nel mondo per motivi di studio. Nel terzo capitolo saranno presentati i risultati ottenuti dalla somministrazione di un questionario agli insegnanti dell’Istituto IPSEOA A. Barbarigo e di quelli ottenuti da un altro questionario diretto agli studenti di nazionalità cinese. Nel quarto capitolo saranno individuati i diversi valori culturali che influiscono sul metodo di insegnamento e di apprendimento in Cina e in Italia e nell’ultimo capitolo dell’elaborato saranno proposti alcuni suggerimenti interculturali e metodologici per l’insegnante che si rapporta con il discente cinese. Infine, si porrà l’attenzione su alcune problematiche emerse all’interno dell’organizzazione del progetto MIL in questi ultimi dieci anni cercando di individuare delle possibili soluzioni. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Virginia Sinigaglia, 2014 it_IT
dc.title Una proposta metodologica per l'approccio con gli studenti cinesi in Italia e la didattica a loro rivolta it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’asia e dell’africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2013/2014, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 828826 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Virginia Sinigaglia (828826@stud.unive.it), 2014-10-09 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Fiorenzo Lafirenza (feilong@unive.it), 2014-10-20 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record