Sintesi di intermedi per la preparazione di fine chemicals

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Beghetto, Valentina it_IT
dc.contributor.author Nardin, Angela <1989> it_IT
dc.date.accessioned 2014-10-09 it_IT
dc.date.accessioned 2014-12-13T10:18:11Z
dc.date.issued 2014-10-31 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/5400
dc.description.abstract In questo lavoro di Tesi è stata sviluppata una nuova strategia di sintesi per l’ottenimento di intermedi dell’industria dei fine chemicals (fragranze, agrochimici, farmaci, ecc.). La via di sintesi ipotizzata prevede l’impiego della reazione di Perkin al fine di ottenere, a partire dal prodotto commerciale 4-bromo benzaldeide, l’acido 3-(4-bromofenil)-2-metilacrilico. Questo composto è un interessante building block che può essere derivatizzato tramite reazione di Suzuki. Uno studio dettagliato della reazione di Perkin al fine di ottenere le migliori condizioni di reazione ha permesso di sintetizzare l’acido 3-(4-bromofenil)-2-metil-acrilico. In seguito, la sua funzionalizzazione mediante reazione di Suzuki ha dato buoni risultati sia in presenza di acidi boronici aromatici sia alifatici, dimostrando l’attuabilità della via sintetica ipotizzata. E’ stata, inoltre, verificata la possibilità di invertire la strategia di sintesi, funzionalizzando dapprima la 4-bromo benzaldeide mediante reazione di Suzuki e successivamente, trasformando le aldeidi ottenute negli acidi carbossilici  insaturi corrispondenti tramite reazione di Perkin. Entrambe le strategie hanno permesso di ottenere, con buone rese, composti ad alto valore aggiunto evitando le reazioni generalmente impiegate per questo tipo di sintesi come la reazione di Wittig o di Horner-Wadsworth-Emmons che prevedono l’uso di composti pericolosi e condizioni di reazione particolari. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Angela Nardin, 2014 it_IT
dc.title Sintesi di intermedi per la preparazione di fine chemicals it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Chimica e tecnologie sostenibili it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi it_IT
dc.description.academicyear 2013/2014, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 823398 it_IT
dc.subject.miur CHIM/06 CHIMICA ORGANICA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Angela Nardin (823398@stud.unive.it), 2014-10-09 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Valentina Beghetto (beghetto@unive.it), 2014-10-20 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record