Network Analysis: una prospettiva strutturale per l'analisi delle organizzazioni culturali.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Giove, Silvio it_IT
dc.contributor.author Bilancia, Immacolata <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2014-02-04 it_IT
dc.date.accessioned 2014-03-29T10:46:24Z
dc.date.available 2015-04-07T13:58:31Z
dc.date.issued 2014-03-06 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/4540
dc.description.abstract Network Analysis: una prospettiva strutturale per l'analisi delle organizzazioni culturali. L'argomento su cui poggia questa tesi sono le reti, un concetto organizzativo riscontrabile in molti ambiti (chimico, informatico, sociologico, decisionale-organizzativo). Si è scelto di analizzarlo ponendo come punto di partenza la Teoria dei grafi, la base matematico-concettuale su cui poggia l’analisi delle reti. Il secondo passo è stato quello di presentare il concetto anche da un punto di vista sociologico, attraverso la Teoria delle reti sociali. Il lavoro si conclude con la presentazione di tre casi di studio formulati dal centro di ricerca Centre for Creative Community Development (C³D) del Williams College di Williamstown in Massachusetts; essi permettono di fare il punto della questione e comprendere se la network analysis possa essere considerato uno strumento adeguato anche per l'analisi di organizzazioni culturali. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Immacolata Bilancia, 2014 it_IT
dc.title Network Analysis: una prospettiva strutturale per l'analisi delle organizzazioni culturali. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2012/2013, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 837903 it_IT
dc.subject.miur SECS-S/06 METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.provenance.upload Immacolata Bilancia (837903@stud.unive.it), 2014-02-04 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Silvio Giove (sgiove@unive.it), 2014-02-17 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record