IL PROJECT MANAGEMENT NELLE AZIENDE CHE PRODUCONO SU COMMESSA

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Bernardi, Bruno it_IT
dc.contributor.author Ferraro, Silvia <1989> it_IT
dc.date.accessioned 2014-02-05 it_IT
dc.date.accessioned 2014-03-29T10:45:59Z
dc.date.available 2015-04-07T13:58:30Z
dc.date.issued 2014-02-25 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/4419
dc.description.abstract L’elaborato si occupa del controllo di gestione delle aziende che operano su commessa, prendendo in considerazione gli strumenti e le tecniche del Project Management. Si inizia con una descrizione della produzione su commessa, per presentare i vari criteri di classificazione delle commesse. Il modello proposto da Hayes e Wheelwright (1979), noto come la matrice prodotto-processo, ha permesso di evidenziare che, attraverso le dimensioni del processo impiegato e del tipo di prodotto realizzato, determinati tipi di lavoro risultano più adeguati in certe organizzazioni produttive rispetto ad altre. Queste forme organizzative possono ibridare i due poli opposti, rappresentati rispettivamente dalla produzione su commessa e dalla produzione in serie. Il tradizionale trade-off flessibilità-rigidità viene attualmente messo in discussione, grazie all’introduzione dell’informatica nella produzione e, in particolare, grazie alle avanzate tecnologie di produzione flessibili (FMS), alla produzione modulare e alle pratiche lean. Successivamente, si analizza il controllo di gestione per le aziende che operano su commessa, evidenziando l’importanza di effettuare un controllo di tipo feed-forward, che si ottiene confrontando il preventivo di commessa con il forecast, piuttosto che un controllo di tipo feed-back. Un controllo di tipo feed-forward permette di rilevare in anticipo i possibili risultati futuri, intervenendo e mettendo in atto azioni correttive, prima che sia troppo tardi per conseguire gli obiettivi dell’opera che si vuole realizzare. Prima di analizzare i singoli scostamenti, effettuati con riferimento allo stato di avanzamento dei lavori (SAL) e che permetteranno poi di attuare le azioni correttive, vengono illustrati i preventivi di commessa, necessari per un efficace controllo di gestione, presentando la WBS (Work Breakdown Structure), uno degli strumenti caposaldo del Project Management. Dopo aver definito cosa si intende per Project Management e per progetto, si definisce il ciclo di vita del progetto e le sue fasi, ricordando l’importanza della gestione dell’integrazione, ovvero la capacità di un Project Manager di gestire un progetto dall’inizio fino alla sua conclusione. Successivamente, vengono presentate le varie strutture organizzative, che potrebbero essere adottate da un azienda per lavora per progetti, lungo un continuum che parte dall’organizzazione per funzioni, passa per l’organizzazione a matrice e arriva all’organizzazione per progetti. In seguito, si analizza il controllo di gestione dei progetti, secondo le tecniche e gli strumenti del Project Management. In particolare, ci si sofferma nella gestione dei tempi, nella gestione dei costi e nella gestione della qualità, dato che gli obiettivi di un progetto devono essere raggiunti, rispettivamente rispettando i tempi stabiliti, a costi contenuti e secondo i requisiti tecnico-qualitativi definiti con il committente. Infine ci si sofferma sul Project Management e la sua tendenza futura, con particolare riguardo ad un tema di grande rilevanza e attualità, vale a dire l’integrazione della sostenibilità nel Project Management. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Silvia Ferraro, 2014 it_IT
dc.title IL PROJECT MANAGEMENT NELLE AZIENDE CHE PRODUCONO SU COMMESSA it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle aziende it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2012/2013, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 821922 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.provenance.upload Silvia Ferraro (821922@stud.unive.it), 2014-02-05 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Bruno Bernardi (brubern@unive.it), 2014-02-17 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record