dc.contributor.advisor |
Balboni, Paolo |
it_IT |
dc.contributor.author |
Maccagnan, Rossella Susanna <1986> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2014-02-05 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2014-03-29T10:42:22Z |
|
dc.date.available |
2015-04-07T13:58:26Z |
|
dc.date.issued |
2014-03-07 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/4168 |
|
dc.description.abstract |
L’idea e l’argomento di questa tesi nascono da un’esperienza personale, rivelatasi estremamente motivante e formativa allo stesso tempo.
Nel periodo compreso tra l’inizio del gennaio scorso e i primi di maggio dello stesso anno mi trovavo negli Stati Uniti poiché vincitrice, insieme con altri studenti italiani, di una borsa di studio presso la Georgia State University. Lì, oltre ad aver frequentato alcuni corsi come studentessa, mi è stato chiesto di tenere delle lezioni di italiano elementare per un gruppo di studenti americani miei coetanei.
Non avevo mai insegnato la mia lingua materna prima e, sebbene le difficoltà iniziali vertessero principalmente sulle problematiche legate all’insegnamento di aspetti grammaticali per me innati, mi sono trovata ben presto a riflettere su alcuni concetti, quali la mia italianità, i miei valori morali e culturali, il senso di appartenenza e attaccamento al mio paese. Queste riflessioni mi hanno spinta ad indagare aspetti quali quello di emozione e motivazione e del loro rapporto con l’insegnamento di una lingua straniera.
Per questo, ho sviluppato, nei primi due capitoli del mio lavoro, una breve panoramica, rispettivamente, dei due concetti sopracitati. Mi sono poi occupata, nel capitolo terzo, dello stretto legame che esiste tra una lingua e la sua cultura, due elementi inscindibili perché, come vedremo, profondamente interconnessi. Nel quarto capitolo invece ho descritto la comunicazione interculturale passando in rassegna le più comuni problematiche che gli stranieri riscontrano quando entrano in contatto con gli italiani.
Il mio lavoro tuttavia trova il suo focus maggiore nel capitolo quinto, il quale presenta i risultati di una ricerca che ho svolto. Nello specifico, ho contattato degli insegnanti di italiano all’estero e ho chiesto loro di rispondere ad alcune domande inerenti la loro professione; in seguito ho analizzato i risultati di quest’indagine, cercando di capire quanto il loro lavoro fosse influenzato da fattori emotivi e motivazionali.
Infine mi sono occupata di alcune problematiche connesse all’insegnamento dell’italiano all’estero: ho indagato i più diffusi stereotipi dei quali sono ‘vittime’ gli italiani e di come spesso le differenze culturali incidano in queste valutazioni dell’ ‘altro’. |
it_IT |
dc.language.iso |
en |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Rossella Susanna Maccagnan, 2014 |
it_IT |
dc.title |
L'insegnante madrelingua all'estero: un'indagine qualitativa tra emozioni, motivazioni e stereotipi |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze del linguaggio |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2012/2013, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
840217 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
INGLESE |
it_IT |
dc.provenance.upload |
Rossella Susanna Maccagnan (840217@stud.unive.it), 2014-02-05 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Paolo Balboni (balboni@unive.it), 2014-02-17 |
it_IT |