Quo vadis? Le fondazioni di origine bancaria per il settore Arte, attività e beni culturali in Italia.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Tamma, Michele it_IT
dc.contributor.author Tibaldo, Erika <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2014-02-04 it_IT
dc.date.accessioned 2014-03-29T10:42:21Z
dc.date.available 2015-04-07T13:58:26Z
dc.date.issued 2014-03-03 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/4165
dc.description.abstract Le fondazioni bancarie costituiscono l'1,9% del totale delle fondazioni italiane, tuttavia esse gestiscono la metà del patrimonio complessivo di tali istituzioni. Nate a seguito della riforma del sistema bancario italiano, esse hanno ereditato dagli enti originari un forte legame con il territorio di appartenenza, al quale dedicano le risorse a loro disposizione in virtù del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale. La ricerca condotta si concentra sul settore Arte, attività e beni culturali, analizzandone alcune dimensioni specifiche: sotto-settori, tipologie di intervento, localizzazione e dimensione degli enti stessi, al fine di presentare un quadro il più possibile completo delle linee di azione presenti,per potersi interrogare sui possibili spazi futuri di azione per le fondazioni di origine bancaria. I dati emersi sono stati successivamente proposti alle fondazioni stesse per un confronto, mentre sono stati scelti tre casi per un'indagine più approfondita. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Erika Tibaldo, 2014 it_IT
dc.title Quo vadis? Le fondazioni di origine bancaria per il settore Arte, attività e beni culturali in Italia. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2012/2013, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 816622 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.provenance.upload Erika Tibaldo (816622@stud.unive.it), 2014-02-04 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Michele Tamma (tamma@unive.it), 2014-02-17 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record