Abstract:
il presente lavoro si propone di analizzare i testi della tradizione omerica attraverso una scelta filologica e archeologica degli "spazi": le case, i palazzi e le città omeriche. tale analisi è tesa a creare un percorso analitico e interpretativo in un'ottica multidisciplinare e interdisciplinare anche in una concreta ottica didattica per i programmi della Secondaria di secondo grado e per i percorsi disciplinari di laurea triennale.
Cap di introduzione: motivazioni del lavoro ed esplicitazione del valore sincronico e diacronico dei poemi omerici e la sua fondamentale ricaduta didattica, anche nei termini dell'intera civiltà occidentale. Omero "casa" di noi tutti:spazio dell'immaginario e del reale.
Cap 1 Iliade: i passi in cui sono utilizzati i termini relativi agli spazi della casa, palazzo e città.
Commento filologico.
Cap 2 Iliade le evidenze archeologiche. Troia e le case, i palazzi e le città del modello iliadico.
Cap 3 Odissea: i passi in cui sono utilizzati i termini relativi agli spazi della casa, palazzo e città. I luoghi odissiaci.
Commento filologico.
Cap 4 Odissea le evidenze archeologiche, con particolare rilievo ai palazzi di Pilo, Lacedemone e Scheria.
Cap 5 Schliemann fra testo, mito e "archeologia". In particolare Micene.
Cap 6 una nuova didattica dei poemi omerici: testo, questione omerica, inquadramento del tempo e dello spazio omerici, storia e archeologia.
Cap 7 riferimenti ad Esiodo.
Cap 8 conclusioni.