Dalla "Liberata" alla "Conquistata": fonti sacre e profane.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Gibellini, Pietro it_IT
dc.contributor.author De Bortoli, Elena <1989> it_IT
dc.date.accessioned 2014-02-05 it_IT
dc.date.accessioned 2014-03-29T10:42:11Z
dc.date.available 2015-04-07T13:58:25Z
dc.date.issued 2014-03-05 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/4127
dc.description.abstract L’elaborato analizza i cambiamenti strutturali e stilistici della riscrittura della "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso, rivolgendo soprattutto l’attenzione all’uso delle fonti utilizzate (in particolare le opere storiografiche e la Bibbia) nella "Gerusalemme conquistata". Nella prima parte del lavoro si prendono in considerazione gli studi più importanti riguardanti la riscrittura del poema tassiano. Il capitolo si divide in due parti: il primo paragrafo è riservato ai lavori sulle modifiche complessive operate nel poema seriore, mentre il secondo è dedicato alle monografie sull’uso della fonte scritturale nella "Conquistata". In un secondo momento la tesi presenta in modo analitico le differenze strutturali più evidenti tra i due poemi; si prende in considerazione la sinossi delle due opere tassiane compilata da Maria Teresa Girardi nel suo studio "Tasso e la nuova «Gerusalemme». Studio sulla «Conquistata» e sul «Giudicio»" (2002), in cui l’autrice compara i libri della "Conquistata" con i canti della "Liberata" ed esamina i materiali nuovi inseriti nel secondo poema. Il terzo capitolo si basa sulle linee guida delle modifiche operate nella "Conquistata": l’innalzamento del registro linguistico e stilistico; l’avvicinamento al modello omerico nella caratterizzazione dei personaggi e nella ripresa di alcuni episodi dell’"Iliade"; la maggior aderenza alle fonti storiche; l’ampliamento del dettato allegorico, con particolare attenzione all’auto commento del poeta nei "Discorsi del poema eroico" e nel "Giudicio sovra la «Gerusalemme» riformata". L’ultima parte dell’elaborato è basata sull’utilizzo della fonte biblica, la cui presenza è notevolmente incrementata all’interno della "Conquistata": il capitolo esamina tutti i libri del poema seriore dividendoli in gruppi di quattro e considerando all’interno di essi l’utilizzo della Sacra Scrittura. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Elena De Bortoli, 2014 it_IT
dc.title Dalla "Liberata" alla "Conquistata": fonti sacre e profane. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Filologia e letteratura italiana it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2012/2013, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 822197 it_IT
dc.subject.miur L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.provenance.upload Elena De Bortoli (822197@stud.unive.it), 2014-02-05 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Pietro Gibellini (gibellin@unive.it), 2014-02-17 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record