Presidential and Prime Ministerial Rhetoric - a Contrastive Rhetorical Analysis of Democratic and Conservative Discourse in the Two Major Anglophone Countries

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Cesiri, Daniela it_IT
dc.contributor.author Marciano', Rossella <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2014-02-05 it_IT
dc.date.accessioned 2014-03-29T10:39:02Z
dc.date.available 2015-04-07T13:58:20Z
dc.date.issued 2014-03-10 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/4020
dc.description.abstract La tesi che presento si configura come un’analisi del binomio linguaggio-politica, con riferimento ai due principali paesi anglofoni del mondo, Stati Uniti e Gran Bretagna. La disamina critica del Political Discourse è interamente condotta secondo le linee guide stabilite dalla Critical Discourse Analysis, con particolare riferimento ai massimi esperti di linguistica testuale e analisi del discorso, tra cui spiccano i nomi di Van Dijk, Fairclough e Wodak. Adottando l’approccio metodologico proprio della CDA, l’analisi testuale condotta si prefigge l’obiettivo di travalicare i confini entro cui si colloca quella che può essere considerata come una semplice analisi del ‘contenuto manifesto’ di un discorso politico. Al contrario, la mia indagine privilegia l’implicito più che l’esplicito, trascendendo il mero piano semantico nel tentativo di presentare un’analisi del testo fondata sulla compenetrazione di molteplici piani - lessicale, morfosintattico, pragmatico e retorico. Tale compenetrazione consentirà di considerare i testi nella loro totalità; totalità all’interno della quale rientrano gli elementi contestuali e co-testuali, così come le contingenze socio-economiche, politiche e culturali che permeano la società e si riflettono inevitabilmente sulle pratiche discorsive. Partendo da questi presupposti, il mio sarà principalmente un lavoro di interpretazione, e perciò intrinsecamente legato ai concetti di ‘contingenza’ e ‘parzialità’. All’interno di un contesto di CDA, infatti, il linguaggio smette di essere considerato soltanto all’interno della sua dimensione strutturale e semiologica, che tende a declassarlo ad una mera sequenza di parole e preposizioni, per essere invece inglobato all’interno di un contesto più ampio, che privilegi la relazione dialettica intercorrente tra linguaggio e società. Partendo dalla teorizzazione di Fairclough, per cui il linguaggio è anzitutto una pratica sociale, in queste pagine cercheremo dunque di disvelare il modo in cui le pratiche discorsive e le ideologie sono interconnesse. L’indagine assumerà così le sembianze di un’analisi comparativo-contrastiva volta a descrivere e differenziare il modo in cui categorie politiche contrapposte, asserviscono il linguaggio ai propri scopi manipolativi. Verranno evidenziate anzitutto le principali differenze ideologiche tra Repubblicani e Democratici per quanto concerne il panorama statunitense; tra Laburisti e Conservatori per quanto attiene al panorama britannico. Sul piano morfosintattico, analizzeremo una selezione di discorsi ufficiali tenuti da Obama, Romney e una serie di leader politici britannici distintisi per le proprie abilità oratorie. In questo modo, dopo aver fornito informazioni di natura contestuale, i discorsi verranno analizzati da un punto di vista quantitativo e qualitativo, soffermandosi su tempi verbali, verbi modali, e l’alternanza tra forme esclusive ed inclusive. L’attenzione si focalizzerà così su elementi quali la ‘deissi personale’, ovvero l’utilizzo di pronomi deittici che trasmettono percezioni di prossimità o distanza, o concorrono a rappresentare il mondo in chiave dicotomica, creando contrasti ‘noi/loro’. Stessa attenzione sarà riservata all’utilizzo di aggettivi e verbi modali, accorgimenti linguistici che consentono all’oratore di comunicare il suo atteggiamento rispetto alle proposizioni che enuncia. Verranno altresì descritti gli artifici retorici di matrice aristotelica più ricorrenti, la cui indiscussa capacità suasiva sembra riflettersi prevalentemente sul piano ritmico, nell’intento di accrescere l’effetto di risonanza mnemonica degli enunciati. Ciò che emerge è l'intrinseco potere della parola, finalizzato all'assoggettamento dell'individuo tramite l'intento allocutivo (far credere) e quello perlocutivo (far fare). it_IT
dc.language.iso en it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Rossella Marciano', 2014 it_IT
dc.title Presidential and Prime Ministerial Rhetoric - a Contrastive Rhetorical Analysis of Democratic and Conservative Discourse in the Two Major Anglophone Countries it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate - international relations it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Relazioni Internazionali it_IT
dc.description.academicyear 2012/2013, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess
dc.thesis.matricno 837888 it_IT
dc.subject.miur L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language SPAGNOLO it_IT
dc.provenance.upload Rossella Marciano' (837888@stud.unive.it), 2014-02-05 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Daniela Cesiri (daniela.cesiri@unive.it), 2014-02-17 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record