Analisi dell’applicabilità della certificazione MSC all’attività di pesca in Mediterraneo, con particolare riferimento alla situazione italiana.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Pranovi, Fabio it_IT
dc.contributor.author Grigoletto, Alice <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2013-02-07 it_IT
dc.date.accessioned 2013-04-30T12:43:15Z
dc.date.available 2013-04-30T12:43:15Z
dc.date.issued 2013-03-01 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/2890
dc.description.abstract Nel contesto degli obiettivi della sostenibilità, un ruolo chiave è quello giocato dalla certificazione ambientale, in particolare nel contesto dello sfruttamento delle risorse rinnovabili. L’attività di tesi si focalizzerà sull’analisi della certificazione MSC (Marine Stewardship Council), ormai ampliamente applicata a livello internazionale ma non ancora sviluppata a livello italiano. Si tratta di una certificazione che garantisce la sostenibilità del processo di sfruttamento della risorsa, mirando alla conservazione le riserve ittiche e della biodiversità marina. MSC si sviluppa secondo due distinti standard: uno relativo alla pesca sostenibile, l’altro riferito alla tracciabilità dei prodotti pescati. Il lavoro si articolerà nei seguenti punti: inquadramento generale del concetto di certificazione ambientale ed analisi della sua implementazione,con particolare riferimento alla gestione delle risorse rinnovabili (ad esempio certificazione FSC); analisi della certificazione MSC, in particolar modo lo standard sulla pesca sostenibile, con riferimento ai requisiti ed agli obiettivi previsti; valutazione della situazione dell’attività di pesca in Mediterraneo e in particolare in Italia, per verificare le reali possibilità di applicazione della certificazione MSC, individuando i principali gap che potrebbero ostacolare in processo; eventuale analisi di un caso studio italiano, individuato sulla base dell’analisi precedente L’attività prevederà un lavoro di ricerca e di raccolta dei dati relativi allo stato delle risorse e ai dati richiesti per il raggiungimento dello standard, utilizzando sia i principali database disponibili che eventualmente dati provenienti da letteratura grigia. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Alice Grigoletto, 2013 it_IT
dc.title Analisi dell’applicabilità della certificazione MSC all’attività di pesca in Mediterraneo, con particolare riferimento alla situazione italiana. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze ambientali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Sostenibilità dei sistemi ambientali e turistici it_IT
dc.description.academicyear 2011/2012, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 835676 it_IT
dc.subject.miur BIO/07 ECOLOGIA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Alice Grigoletto (835676@stud.unive.it), 2013-02-07 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Fabio Pranovi (fpranovi@unive.it), 2013-02-11 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record