dc.contributor.advisor |
Brino, Vania |
it_IT |
dc.contributor.author |
Gallina, Stefania <1987> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2013-01-31 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2013-04-30T12:42:46Z |
|
dc.date.issued |
2013-02-18 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/2791 |
|
dc.description.abstract |
E'noto come la globalizzazione abbia provocato molteplci mutamenti a livello sociale, politico ed economico e come abbia cambiato profondamente il modo di fare impresa. Si è assistito nel passato, come si assiste tuttora, ad una forte tendenza alla delocalizzazione verso quei Paesi in cui il costo della forza lavoro, quasi irrisorio se confrontato con quello del proprio mercato interno di riferimento, rappresenta un'importante attrativa per quei settori economici in cui la manodopera a basso valore aggiunto è largamente impiegata.
Il più delle volte, in questi Paesi, gli standard di tutela dei lavoratori, se esitono, risultano essere alquanto scarsi coadiuvati da normative interne che denotano numerose carenze.
Negli ultimi anni, a causa anche del fenomeno appena descritto, il dibattito sulla responsabilità sociale d'impresa si è intensificato, esplodendo sulla scena mondiale e coinvolgendo un numero sempre maggiore di attori tra i quali le istituzioni pubbliche, le organizzazioni sindacali, la società civile, le associazioni di categoria, i centri di ricerca e gli istituiti universitari.
Il seguente lavoro si porrà in primo luogo l'obiettivo di analizzare l'excursus storico della responsabilità sociale d'impresa, dalle radici del fenomeno al recente passato, con particolare attenzione rivolta alle teoria elaborate da ricercatori e studiosi della materia.
Inoltre, dopo aver definito la RSI in termini sia gìuridici che economici mediante i contributi di giuristi ed economisti, verranno definite ed analizzate le due dimensioni del fenomeno cosi come definito nel Libro Verde, il principale documento di riferimento a livello europeo.
Infine, verranno brevemente analizzati gli strumenti utilizzati dalle imprese per rendicontare la propria attività etica e morale, facendo riferimento in particolare alla norma SA 8000 e alla sua applicazione pratica. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Stefania Gallina, 2013 |
it_IT |
dc.title |
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY: ANALISI TEORICA E SVILUPPI APPLICATIVI |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Economia e gestione delle aziende |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Management |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2011/2012, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
831540 |
it_IT |
dc.subject.miur |
IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Stefania Gallina (831540@stud.unive.it), 2013-01-31 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Vania Brino (vania@unive.it), 2013-02-11 |
it_IT |