dc.contributor.advisor |
Avi, Maria Silvia |
it_IT |
dc.contributor.author |
Campana, Giulia <1998> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2024-09-30 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2024-11-13T12:06:59Z |
|
dc.date.issued |
2024-10-15 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/27476 |
|
dc.description.abstract |
La tesi pone l’attenzione sul welfare aziendale, partendo con l’introduzione storica delle sue origini, passando per il welfare di Adriano Olivetti.
Successivamente viene analizzata la parte normativa, con particolare rilevanza alle modifiche apportate dalle Leggi di Stabilità del 2016 e del 2017, le quali hanno introdotto diverse novità e aggiornamenti.
In seguito, si considerano le misure e le tipologie di welfare adottate all’interno delle aziende, si analizzano le varie modalità di erogazione, che dipendono sia dal tipo di servizio o benefit, che dall’ambito di applicazione, se interno o esterno.
Dopodiché, si articolano nel dettaglio le cinque fasi di un piano di welfare: valutazione preliminare, individuazione della popolazione aziendale, programmazione degli obiettivi, realizzazione del piano e monitoraggio. Successivamente si apre una parentesi sulle iniziative adottate dalle aziende in emergenza sanitaria da Covid-19. In ultima si analizza l’ambito nazionale ed europeo. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Giulia Campana, 2024 |
it_IT |
dc.title |
Welfare aziendale, l'importanza del fattore umano |
it_IT |
dc.title.alternative |
WELFARE AZIEDNDALE L’importanza del fattore umano |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Amministrazione, finanza e controllo |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Venice School of Management |
it_IT |
dc.description.academicyear |
sessione_autunnale_23-24_appello_14-10-24 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
867415 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE |
it_IT |
dc.description.note |
La tesi pone l’attenzione sul welfare aziendale, partendo con l’introduzione storica delle sue origini, passando per il welfare di Adriano Olivetti. Successivamente viene analizzata la parte normativa, con particolare rilevanza alle modifiche apportate dalle Leggi di Stabilità del 2016 e del 2017, le quali hanno introdotto diverse novità e aggiornamenti. In seguito, si considerano le misure e le tipologie di welfare adottate all’interno delle aziende, si analizzano le varie modalità di erogazione, che dipendono sia dal tipo di servizio o benefit, che dall’ambito di applicazione, se interno o esterno. Dopodiché, si articolano nel dettaglio le cinque fasi di un piano di welfare: valutazione preliminare, individuazione della popolazione aziendale, programmazione degli obiettivi, realizzazione del piano e monitoraggio. Successivamente si apre una parentesi sulle iniziative adottate dalle aziende in emergenza sanitaria da Covid-19. In ultima si analizza l’ambito nazionale ed europeo. |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Giulia Campana (867415@stud.unive.it), 2024-09-30 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
None |
it_IT |