Abstract:
L’analisi del nuovo principio IFRS 18 si sostanzia nella revisione dei prospetti contabili quali conto economico e rendiconto finanziario, ma comprende anche le misure alternative di performance e la disaggregazione delle informazioni.
Nello specifico, il conto economico viene strutturato con nuovi tre totali parziali definiti, al fine di dar risalto al reddito operativo, al reddito di investimento ed al reddito finanziario, distintamente.
Nel rendiconto finanziario, invece, gli interessi passivi, gli interessi attivi ed i dividenti incassati vengono obbligatoriamente inquadrati nel flusso di cassa operativo, al fine di evitare manipolazioni di classificazioni.
Per quanto riguarda le misure alternative di performance, vengono disciplinate nel loro calcolo, in modo da far considerare solo quelle reali e veritiere agli investitori, condannando l'utilizzo di informazioni meramente strategiche.
Per ultima, la disaggregazione viene vista come indice di trasparenza e chiarezza, permettendo di diminuire eventuali azioni opportunistiche dei manager.
Le considerazioni dell’aggiornamento del nuovo principio sono frutto di letterature a sostegno della comparabilità e dell’affidabilità dei risultati a livello internazionale, sopprimendo le ragioni opportunistiche. Per ogni modifica viene rielaborata la letteratura considerata e riconosciuta come determinante dallo IASB.
Concretamente, sulla base di un campione di società quotate italiane, ad esclusione di banche ed assicurazioni, si studiano le consuetudini nella redazione del loro bilancio consolidato dell’anno 2022 stilato secondo lo IAS 1, ancora applicabile. L’analisi empirica della pratica attuale vuole analizzare come le società devono cambiare le loro abitudini e, se questo inciderà in modo rilevante sulla loro governance.