Abstract:
Il presente elaborato prende in esame le imprese agricole e si apre dando una panoramica generale, dal punto di vista civilistico, della figura dell’imprenditore agricolo (art. 2135 del c.c.).
Dopodiché, il focus si sposterà ad esaminare la disciplina dal punto di vista fiscale. Verranno presi in esame i vari regimi IVA a cui l’imprenditore agricolo può essere assoggettato in base al suo volume d’affari.
Successivamente, verrà approfondito il tema della determinazione del reddito dell’impresa agricola. Tale attività può essere esercitata in forma individuale, da un unico imprenditore che sarà assoggettato al regime delle imposte sui redditi delle persone fisiche, oppure, in forma societaria. In quest’ultima ipotesi, il legislatore ha consentito anche alle società organizzate, sia in sottoforma di società di persone e sia sottoforma di società di capitali, di poter assumere la qualifica di impresa agricola a titolo principale.
Dopo questo excursus, si arriva al quinto capitolo che è incentrato sui finanziamenti indirizzati alle imprese agricole. Si farà una breve introduzione al Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027, per poi andare a soffermarsi sugli interventi dedicati al Veneto, sanciti e descritti nel CSR 2023-2027.
La parte finale, ovvero il sesto capitolo, si fonda sulle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e sugli accordi di ristrutturazione dei debiti a cui gli imprenditori agricoli, nonostante difettino della condizione di fallibilità, possono accedere qualora si trovino in uno stato di crisi oppure di insolvenza. In questo modo, si intende approfondire il variegato panorama delle procedure di risoluzione della crisi che possono essere utilizzate dall’impresa agricola.