dc.contributor.advisor |
Sparvoli, Carlotta |
it_IT |
dc.contributor.author |
Sofia, Francesco <1997> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2024-06-15 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2024-11-13T09:41:11Z |
|
dc.date.issued |
2024-07-15 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/26882 |
|
dc.description.abstract |
Il riconoscimento dei caratteri è un’area di studi relativamente giovane che ha visto negli ultimi decenni un sensibile aumento delle ricerche e un miglioramento dei protocolli sperimentali, in particolare nei riguardi di apprendenti L2 o LS. Le principali ricerche in materia si propongono di identificare: (i) quali siano le strategie di apprendimento maggiormente utilizzate dagli apprendenti; (ii) i fattori linguistici e didattici che più influenzano tale apprendimento; (iii) i processi cognitivi coinvolti nel riconoscimento visivo di un carattere. Il presente elaborato si propone di fornire un resoconto approfondito sull’argomento, analizzando le principali ricerche condotte e i conseguenti risvolti didattici. In seguito ad una sintesi delle principali caratteristiche del sistema ortografico cinese, si procederà con una suddivisione delle indagini disponibili in due macroaree di ricerca: processi cognitivi legati al riconoscimento; fattori linguistici e didattici legati all’apprendente. Alla luce dei risultati ottenuti nelle varie ricerche si evidenzieranno eventuali affinità e incongruenze. Successivamente, il focus della ricerca verterà sulla metodologia utilizzata in tali indagini, sottolineando eventuali lacune o protocolli poco sistematici e generalizzabili. In ultima analisi, sulla base dei risultati analizzati e dei protocolli utilizzati, si cercherà di ricavare implicazioni didattiche applicabili all’apprendimento del cinese a seconda del livello di competenza linguistica dell’apprendente. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Francesco Sofia, 2024 |
it_IT |
dc.title |
L’acquisizione dei caratteri cinesi per apprendenti L2/LS: una rassegna letteraria |
it_IT |
dc.title.alternative |
L’acquisizione dei caratteri cinesi per apprendenti L2/LS: una rassegna letteraria |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea |
it_IT |
dc.description.academicyear |
sessione_estiva_2023-2024_appello_08-07-24 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
embargoedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
888139 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE |
it_IT |
dc.description.note |
L’acquisizione dei caratteri cinesi è un’area di studi relativamente giovane che ha visto negli ultimi decenni un sensibile aumento delle ricerche e un miglioramento dei protocolli sperimentali, in particolare nei riguardi di apprendenti L2 o LS. Gli studi in questione si configurano principalmente come ricerche interdisciplinari dalla natura empirica che esaminano le dinamiche con cui apprendenti stranieri acquisiscono il sistema ortografico cinese e i fattori linguistici e didattici che più influenzano tale processo di apprendimento. Il presente elaborato si propone di fornire un resoconto approfondito sul processo di acquisizione dei caratteri cinesi, analizzando le principali ricerche condotte, il relativo protocollo sperimentale e i conseguenti risvolti didattici. Dopo aver fornito una sintesi delle principali caratteristiche del sistema ortografico ed una breve analisi diacronica dei sviluppi della disciplina ‘acquisizione del cinese come L2/LS’, la letteratura disponibile sull’argomento è stata suddivisa in base al fattore linguistico oggetto d’indagine, riconoscendo quattro tipologie di fattori d’influenza: fattori grafematici, sublessicali, lessicali e fattori connessi all’apprendente. Successivamente, il focus della ricerca è passato all’analisi delle strategie di apprendimento più adottate dai discenti e la presentazione di due modelli teorici che trattano il processo di acquisizione del sistema ortografico e le relative fasi di apprendimento. Tale sezione si conclude con la disamina dell’apporto metodologico adottato in tali indagini, evidenziando le diverse tipologie di esercizi somministrati ai discenti e le possibili limitazioni connesse all’utilizzo di tali strumenti analitici. Infine, dopo un breve capitolo dedicato alla disamina di alcuni autorevoli interventi didattici, si è cercato di trarre delle conclusioni fornendo istruzioni e indicazioni didattiche mirate alla formazione di apprendenti LS/L2 con specifici livelli di competenza linguistica. |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
CINESE |
it_IT |
dc.date.embargoend |
2025-11-13T09:41:11Z |
|
dc.provenance.upload |
Francesco Sofia (888139@stud.unive.it), 2024-06-15 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Carlotta Sparvoli (carlotta.sparvoli@unive.it), 2024-07-08 |
it_IT |