Teoria delle aspettative e struttura a termine dei tassi di interesse: un'analisi di cointegrazione

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Raggi, Davide it_IT
dc.contributor.author Stefanini, Matteo <1997> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:28:35Z
dc.date.available 2024-05-08T13:28:35Z
dc.date.issued 2024-03-20 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26723
dc.description.abstract La teoria delle aspettative della struttura a termine viene spesso verificata tramite analisi di cointegrazione, testando la stazionarietà del differenziale di rendimento tra i tassi a breve e lungo termine. Nonostante l’ipotesi di aspettative implichi che lo spread sia un processo stazionario, in quanto somma di serie stazionarie, in questo lavoro si dimostra come, soprattutto all’aumentare del termine, lo spread si comporta maggiormente come un processo non stazionario, rendendo inadeguati i test di cointegrazione. La trattazione è costituita da una prima parte di introduzione su struttura a termine dei tassi di interesse e teoria delle aspettative. Nella seconda parte vengono presentati alcuni concetti chiave in ambito di serie storiche, necessari a una migliore comprensione dell’analisi successivamente svolta. Quest’ultima è stata condotta utilizzando i rendimenti sui Treasury americani a 1,3,5,10 anni e il Federal Fund Rate, ovvero il tasso di policy della Federal Reserve. Si è innanzitutto rilevata la non stazionarietà dei rendimenti, ma la presenza di uno stesso ordine di integrazione ha permesso l’utilizzo delle tecniche di cointegrazione. Lo studio è proseguito con la costruzione degli spread tra i vari tassi di interesse, testandone la stazionarietà per verificare l’effettiva sussistenza di una relazione di cointegrazione. Il differenziale di rendimento è risultato convergere ad un processo non stazionario, in particolare all’aumentare del termine. Per verificare la robustezza dei risultati ottenuti, si sono poi rilassate alcune delle assunzioni iniziali. Si è proceduto a costruire un modello a correzione dell’errore (ECM), stimando il termine di correzione con la procedura di Engle e Granger, trovando conferme a supporto dei risultati precedenti. Oltre ad avere un significato statistico importante, i risultati raggiunti meritano di essere tenuti in considerazione nell’ambito della politica monetaria. Se il legame tra tassi a lungo e a breve si indebolisce all’aumentare dello spread, viene minacciato un aspetto cruciale del meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Le banche centrali possono controllare i tassi chiave, come il Federal Fund Rate nel caso della Fed, influenzando altri tassi a breve. Tuttavia, questo effetto potrebbe non trasmettersi in modo prevedibile ai rendimenti a più lunga scadenza. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Matteo Stefanini, 2024 it_IT
dc.title Teoria delle aspettative e struttura a termine dei tassi di interesse: un'analisi di cointegrazione it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e finanza it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 893648 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/05 ECONOMETRIA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Matteo Stefanini (893648@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Davide Raggi (davide.raggi@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record