Community Based Disaster Risk Reduction and Management: il ruolo delle reti sociali attraverso i successi e le sfide del modello filippino

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Zappa, Marco it_IT
dc.contributor.author Marchionni, Chiara <1999> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:28:34Z
dc.date.issued 2024-03-14 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26704
dc.description.abstract La tesi analizza il concetto di Community Based Disaster Risk Reduction and Management (CBDRRM), un approccio alla Disaster Risk Reduction and Management (DRRM) incentrato sulla partecipazione attiva della società civile. L’analisi viene fatta alla luce della teoria di Daniel P. Aldrich, secondo cui il capitale sociale e le reti di legami attraverso le quali si forma hanno un ruolo fondamentale nella riduzione e gestione del rischio di disastri. La validità dell’approccio community based viene valutata utilizzando come caso studio il modello filippino. Paese particolarmente esposto a pericoli naturali e con un elevato numero di individui vulnerabili, le Filippine hanno da tempo intrapreso la strada della CBDRRM. Si mostrerà dunque come i successi e i limiti, dimostrati negli anni di adozione di tale sistema, siano relativi ai punti di forza e alle debolezze del capitale sociale nell’arcipelago. Il lavoro intende provare che le comunità, oltre ad essere vittime dei disastri, possono ricoprire un ruolo fondamentale nella DRRM, a patto che si investa sul miglioramento delle reti di legami orizzontali e verticali. Può l’esperienza filippina aprire la strada all’istituzionalizzazione della CBDRRM a livello internazionale? it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Chiara Marchionni, 2024 it_IT
dc.title Community Based Disaster Risk Reduction and Management: il ruolo delle reti sociali attraverso i successi e le sfide del modello filippino it_IT
dc.title.alternative Community Based Disaster Risk Reduction and Management: il ruolo delle reti sociali attraverso i successi e le sfide del modello filippino it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 874507 it_IT
dc.subject.miur SPS/10 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Chiara Marchionni (874507@stud.unive.it), 2024-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Marco Zappa (marco.zappa@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record