1968-1977: il fotogiornalismo della contestazione. Autori e autrici a confronto

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Baldacci, Cristina it_IT
dc.contributor.author Colombi, Emma <1999> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:28:26Z
dc.date.available 2024-05-08T13:28:26Z
dc.date.issued 2024-03-27 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26637
dc.description.abstract Questo studio intende analizzare la documentazione fotografica delle manifestazioni italiane comprese nel decennio 1968-1977, un momento storico di profonde trasformazioni nella società e nella cultura del paese. Dopo un excursus sull’evoluzione della fotografia giornalistica italiana tra il secondo dopoguerra e gli anni Sessanta, la tesi si propone di mettere in luce come la modernizzazione del cosiddetto “Sessantotto lungo” abbia riguardato anche il modo di guardare e raccontare gli eventi. L’analisi prende in considerazione il lavoro dei fotografi della contestazione e i loro spazi di pubblicazione, ma anche l’importanza delle immagini nel testimoniare i cambiamenti della società italiana e l’evoluzione del movimento. E lo fa attraverso le fotografie, dalle immagini più conosciute e diventate simbolo di quegli anni alle immagini rimaste a lungo negli archivi personali. La tesi mette inoltre in evidenza il ruolo delle fotogiornaliste che, negli anni della contestazione, hanno partecipato al movimento concependo la pratica fotografica come strumento di rivendicazione femminista. Infine, viene approfondito il lavoro di Tano D’amico e Paola Agosti, che hanno documentato il movimento a Roma. Attraverso l’analisi e il confronto delle loro fotografie, s’intende mettere in luce differenze e similitudini presenti nel lavoro dei fotografi e delle fotografe, per giungere alla conclusione che ciò che maggiormente li distingue sono le tematiche affrontate e le opportunità lavorative. Il lavoro è corredato di un’appendice con interviste ad alcuni fotografi e fotografe della contestazione realizzate nel corso della stesura della tesi. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Emma Colombi, 2024 it_IT
dc.title 1968-1977: il fotogiornalismo della contestazione. Autori e autrici a confronto it_IT
dc.title.alternative 1968-1977: il fotogiornalismo della contestazione. Autori e autrici a confronto it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia delle arti e conservazione dei beni artistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 893527 it_IT
dc.subject.miur L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Emma Colombi (893527@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Cristina Baldacci (cristina.baldacci@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record