Identità e confini: investigazione attraverso i personaggi letterari in "Il matto di Piazza della Libertà" di Hassan Blasim

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Sibilio, Simone it_IT
dc.contributor.author Fraternale, Cecilia <1999> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-15 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:27:05Z
dc.date.available 2024-05-08T13:27:05Z
dc.date.issued 2024-03-26 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26611
dc.description.abstract Il presente lavoro di ricerca verte sull’analisi del concetto di identità, a partire dallo studio principalmente attraverso la della raccolta di racconti brevi Il matto di Piazza della Libertà di Hassan Blasim, scrittore iracheno esiliato e residente in Finlandia dal 2004. La scelta di analizzare i suoi racconti brevi è dettata dal fatto che la raccolta narra il dramma dell’identità, quella in transito e in continua ridefinizione delle persone in movimento che tentano di raggiungere la tanto sognata Europa. Nel primo capitolo verrà offerta una panoramica storica dalla dittatura di Saddam Hussein all’occupazione americana fino ad oggi. In connessione ai fatti storici verrà delineata la corrente letteraria che verrà a spaccarsi in due: chi resterà in terra irachena e chi, invece, intraprenderà la strada dell’esilio, la quale influenzerà notevolmente lo stile letterario. Poi, verranno presentate le opere e la vita dell’autore Hassan Blasim. Le opere verranno calate nel loro contesto e verrà spiegato il motivo della fuga dello scrittore dall’Iraq, la quale lo porterà a compiere un viaggio di quattro anni prima di raggiungere l’Europa. Nel secondo capitolo si analizzerà la raccolta di short stories Il matto di Piazza della Libertà scelta come pilastro della tesi. Oltre a contestualizzarla, verrà sviscerato il tema dell’identità attraverso più racconti brevi, i quali svelano le molteplici conseguenze che il travaglio dell’identità di una persona in movimento porta, cosa significa identificarsi in una cultura o in un retaggio socioculturale, e se ci sono davvero dei tratti di esso da cui è impossibile fuggire o cancellare. I racconti che interpellerò fanno luce su molti disagi che conseguono il viaggio e l’abbandono della terra d’origine. Ricorrono molto spesso sogni, incubi e il bisogno di narrare le proprie vicende. Suicidio, disturbi d’identità, continuo senso di colpa per le persone care lasciate in terra natia sono alcuni dei tratti con cui la nuova identità dei personaggi tenta di definirsi, a volte cercando di eliminare quella passata, a volte rimanendovi ancorati. Qualsiasi sia la sfumatura, le domande guida saranno su cosa può poggiare l’identità di un individuo, da cosa è definita e come fare i conti con un passato traumatico. Il terzo capitolo indagherà la collocazione della scrittura di Blasim e della sua raccolta nel panorama della Letteratura di rifugismo, per poi però riflettere sul contesto di migrazione forzata in cui viene calata tale categoria. Verrà quindi fatta un’analisi su cosa significa letteratura di rifugismo, come può cambiare la narrativa mainstream riguardo la questione onnipresente delle migrazioni, presentando la Letteratura come spazio di confronto, dialogo e ridisegnamento dell’identità. Un’identità non definita dai confini nazionali, ma da caratteri antonimi, fluidi ed addirittura paradossali, spaziando dentro la definizione di ciò che è “postcoloniale”. In seguito, verrà pertanto esaminato lo stile narrativo di Blasim e la metaletteratura presente ne Il matto di Piazza della Libertà: le questioni approfondite saranno come e se la letteratura può rispondere ai traumi, o perlomeno essere uno spazio per potersi analizzare e tentare di trovare delle risposte alle ferite della vita. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Cecilia Fraternale, 2024 it_IT
dc.title Identità e confini: investigazione attraverso i personaggi letterari in "Il matto di Piazza della Libertà" di Hassan Blasim it_IT
dc.title.alternative Hassan Blasim e l'identità transculturale nuove forme di appartenenza narrativa araba contemporanea it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 893524 it_IT
dc.subject.miur L-OR/12 LINGUA E LETTERATURA ARABA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language ARABO it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Cecilia Fraternale (893524@stud.unive.it), 2024-02-15 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Simone Sibilio (simone.sibilio@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record