dc.contributor.advisor |
Rovere, Alessio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Osti, Andrea <1998> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2024-02-19 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2024-05-08T13:26:56Z |
|
dc.date.issued |
2024-03-05 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/26578 |
|
dc.description.abstract |
Il presente studio è volto alla definizione dei tassi dei movimenti verticali del suolo avvenuti nel corso dell’Olocene nel settore settentrionale della Laguna di Venezia. Esso si basa sull’identificazione del livello relativo del mare (RSL) mediante l’interpretazione di dati cronologici dedotti da stratigrafie di ambiente costiero, datate con il metodo del 14C ed opportunamente selezionate da studi pregressi condotti in laguna, sul modello di Vacchi et al. (2016). Tramite il software QGis è stata creata una mappa dell’ubicazione dei campioni utilizzati ed organizzati in una banca dati standardizzata. I valori di RSL così calcolati sono stati inseriti nel software IEV IGP-master (Cahill et al., 2015) cha ha permesso di estrapolare i valori di livello marino olocenico nell’attuale settore settentrionale della Laguna di Venezia. I dati sono stati confrontati con un modello di livello marino medio globale per poter definire i movimenti verticali del suolo nella laguna nord di Venezia. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Andrea Osti, 2024 |
it_IT |
dc.title |
Movimenti verticali del suolo nell’area nord della Laguna di Venezia durante l’Olocene |
it_IT |
dc.title.alternative |
Movimenti verticali del suolo nell’area nord della Laguna di Venezia durante l’Olocene |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze ambientali |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Sostenibilità dei sistemi ambientali e turistici |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2022/2023 - sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
867996 |
it_IT |
dc.subject.miur |
GEO/04 GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA |
it_IT |
dc.description.note |
Il presente studio è volto alla definizione dei tassi dei movimenti verticali del suolo avvenuti nel corso dell’Olocene nel settore settentrionale della Laguna di Venezia. Esso si basa sull’identificazione del livello relativo del mare (RSL) mediante l’interpretazione di dati cronologici dedotti da stratigrafie di ambiente costiero, datate con il metodo del 14C ed opportunamente selezionate da studi pregressi condotti in laguna, sul modello di Vacchi et al. (2016). Tramite il software QGis è stata creata una mappa dell’ubicazione dei campioni utilizzati ed organizzati in una banca dati standardizzata. I valori di RSL così calcolati sono stati inseriti nel software IEV IGP-master (Cahill et al., 2015) cha ha permesso di estrapolare i valori di livello marino olocenico nell’attuale settore settentrionale della Laguna di Venezia. I dati sono stati confrontati con un modello di livello marino medio globale per poter definire i movimenti verticali del suolo nella laguna nord di Venezia. |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Andrea Osti (867996@stud.unive.it), 2024-02-19 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Alessio Rovere (alessio.rovere@unive.it), 2024-03-04 |
it_IT |