Brescia e Bergamo Capitale italiana della cultura 2023: Il supporto e la partecipazione della comunità locale

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Moretti, Anna it_IT
dc.contributor.author Totaro, Irene <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:22:25Z
dc.date.available 2024-05-08T13:22:25Z
dc.date.issued 2024-03-18 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26510
dc.description.abstract Il seguente elaborato ha come obiettivo indagare qual è stato il sostegno e la partecipazione da parte della popolazione bresciana e bergamasca all’evento Bergamo e Brescia Capitale italiana della cultura 2023 nonché identificare i driver che hanno influenzato tale supporto. L’inquadramento teorico si articolerà nei primi tre capitoli dell’elaborato. Nel primo si esaminerà il turismo fornendo una descrizione del fenomeno, di come esso è evoluto nel tempo fino ai giorni d’oggi e del legame che intrattiene con il territorio. Nello specifico, si andrà ad analizzare quali sono gli impatti di tipo economico, ambientale e socio culturale che esso può apportare a livello territoriale, specificando quindi la necessità che il fenomeno turistico si sviluppi secondo i criteri della sostenibilità. Tra le tre dimensioni di questa ultima si andrà ad approfondire la dimensione socioculturale mostrando come lo sviluppo turistico di un territorio possa apportare una serie di impatti e possa influenzare la qualità della vita della comunità locale tanto positivamente quanto negativamente. Si evidenzierà come, anche nella letteratura, si stia sempre più riconoscendo l’importanza cruciale del supporto e della partecipazione dei residenti per uno sviluppo turistico sostenibile e di successo, concludendo con una breve presentazione di un modello concreto di sviluppo turistico che pone proprio al suo centro la stessa comunità locale: il Community based tourism. Nel secondo capitolo si esamineranno gli eventi quali strumenti di marketing territoriale e turistico. Si introdurrà il concetto di place marketing e la sua declinazione in ambito turistico e urbano, procedendo con la presentazione degli eventi come strumenti tra i più utilizzati e innovativi di marketing territoriale. Si forniranno definizioni e classificazioni dell’evento presenti nella letteratura, verranno presentati i suoi impatti, quali sono i suoi stakeholders, sottolineando come, anche in questo contesto, risulti fondamentale il coinvolgimento, il supporto e la partecipazione della comunità locale per il suo successo. Saranno poi analizzati brevemente alcuni driver capaci di influenzarne il supporto e la partecipazione. Infine, avvicinandosi al caso empirico, nel terzo capitolo si presenteranno le iniziative Capitale europea della cultura e Capitale italiana della cultura, la loro nascita ed evoluzione nel tempo, giungendo a presentare il caso studio di questo elaborato ovvero l’evento Brescia Bergamo Capitale italiana della cultura 2023 (BGBS23). Nel conclusivo quarto capitolo si analizzeranno i dati risultanti da un’indagine effettuata tramite un questionario somministrato alla popolazione di Brescia e quella di Bergamo riguardante il loro sostegno e la partecipazione all’evento. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Irene Totaro, 2024 it_IT
dc.title Brescia e Bergamo Capitale italiana della cultura 2023: Il supporto e la partecipazione della comunità locale it_IT
dc.title.alternative Bergamo e Brescia Capitale italiana della cultura 2023: il supporto e la partecipazione della comunità locale it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Sviluppo interculturale dei sistemi turistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 892475 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Irene Totaro (892475@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Anna Moretti (anna.moretti@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record