La destinazione come rete e le card turistiche: un “Premio di Soggiorno” come strumento facilitatore del turismo in Cadore.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Ellero, Andrea it_IT
dc.contributor.author Pittaluga, Marco <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-15 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:22:24Z
dc.date.available 2024-05-08T13:22:24Z
dc.date.issued 2024-03-04 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26500
dc.description.abstract In questo elaborato viene affrontato il tema del Destination Management, nello specifico, l’importanza e la sempre più chiara necessità di “fare rete” tra gli stakeholders del territorio per ottenere un maggior vantaggio competitivo rispetto ad altre destinazioni di un territorio. In particolare, le card turistiche si sono rivelate degli ottimi strumenti in grado di raggruppare diversi prodotti presenti in un territorio offrendoli a determinati prezzi agli utilizzatori. Nel panorama italiano la regione del Trentino Alto-Adige risulta essere una delle regioni che più hanno impiegato le cards come strumento facilitatore del turismo spesso traendone ottimi vantaggi in termini economici. A fronte di questo, anche la zona montana del Cadore, situata in Veneto, si sta adoperando per adottare una nuova tecnica innovativa in parte simile alla oramai consolidata tourist card. Il progetto, che porta il nome di “Premio di Soggiorno”, si rivolge a tutti quei turisti che scelgono di alloggiare nel Cadore e che prenotano gli hotel aderenti mettendosi in contatto direttamente con l’albergo attraverso il sito web dell’hotel o via mail. Per questi, è previsto un ritorno economico (un cashback) ad ogni transazione effettuata nei vari esercizi aderenti della zona. La percentuale viene così accreditata in un portafoglio elettronico personale all’interno di un'applicazione da investire a sua volta in altri negozi aderenti del Cadore. Lo scopo dell’iniziativa vede come obiettivo la rivitalizzazione del turismo locale da tempo in forte calo nella zona montana veneta, nonché la creazione di un circolo virtuoso economico che punta alla permanenza dei soldi all'interno del sistema locale tamponando allo stesso tempo una fuga di valore verso paesi esteri. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Marco Pittaluga, 2024 it_IT
dc.title La destinazione come rete e le card turistiche: un “Premio di Soggiorno” come strumento facilitatore del turismo in Cadore. it_IT
dc.title.alternative La destinazione come rete e le card turistiche: un "Premio di Soggiorno" come strumento facilitatore del turismo in Cadore. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Sviluppo interculturale dei sistemi turistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 892557 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note - it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Marco Pittaluga (892557@stud.unive.it), 2024-02-15 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Andrea Ellero (ellero@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record