Riqualificazione urbana e prospettive turistiche di un waterfront postindustriale: il caso della città portuale di Amsterdam

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Soriani, Stefano it_IT
dc.contributor.author Baldan, Laura <1999> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-15 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:22:22Z
dc.date.issued 2024-03-22 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26478
dc.description.abstract Il presente lavoro si propone di esaminare le potenzialità socioeconomiche e le prospettive turistico-ricreative che derivano dalla riqualificazione di un waterfront postindustriale. La ricerca si focalizza soprattutto sulla città portuale di Amsterdam ed indaga tutti i processi storici di trasformazione che hanno coinvolto il suo waterfront sulla riva meridionale e settentrionale dell’IJ. Oltre all’osservazione diretta delle soluzioni architettoniche che hanno permesso tale rigenerazione urbana dagli anni ’80 fino ad oggi, le riflessioni sono supportate da un’analisi sulla dialettica città-porto in diversi contesti a livello nazionale ed internazionale. In un primo capitolo introduttivo, si considera lo stato dell'arte dell’elemento paesaggistico del waterfront portuale e la sua evoluzione storico-concettuale, riflettendo poi sulle leve di riqualificazione dei waterscape urbani. Per comprenderne al meglio le dinamiche, ci si sofferma sui casi studio di Amburgo, Anversa e Rotterdam, come esempi di rivitalizzazione del patrimonio industriale in alcuni dei nodi essenziali dei flussi marittimi europei; parallelamente, si propone un confronto su base locale con i waterfront di Venezia e Chioggia al fine di valutare il progetto di riqualificazione in fase di realizzazione che le coinvolge. A seguire, si approfondisce il nucleo della ricerca attraverso l’esame delle quattro macroaree di intervento (Stationseiland, Oosterdokseiland, Westerdokseiland e Noord) per la trasformazione del waterfront della capitale olandese da spazio portuale a luogo di produzione culturale, di consumo e di residenzialità. Infine, si esaminano le proposte turistico-ricreative generate dalla riconversione del waterfront di Amsterdam, analizzando le strategie di mitigazione contro l'overtourism e il programma di rebranding come rinnovata metropoli umana. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Laura Baldan, 2024 it_IT
dc.title Riqualificazione urbana e prospettive turistiche di un waterfront postindustriale: il caso della città portuale di Amsterdam it_IT
dc.title.alternative Riqualificazione urbana e prospettive turistiche di un waterfront postindustriale: il caso della città portuale di Amsterdam it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Sviluppo interculturale dei sistemi turistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights embargoedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 874461 it_IT
dc.subject.miur M-GGR/01 GEOGRAFIA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 2025-05-08T13:22:22Z
dc.provenance.upload Laura Baldan (874461@stud.unive.it), 2024-02-15 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Stefano Soriani (soriani@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record