I beni comuni: teorie, applicazioni e gestione sostenibile

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Marzulli, Michele Maria it_IT
dc.contributor.author Piccoli, Chiara <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:21:35Z
dc.date.issued 2024-03-22 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26426
dc.description.abstract Il concetto di bene comune sta diventando sempre più importante degli ultimi decenni sia a causa dei cambiamenti climatici sia per quelli tecnologici che richiedono di mettere al centro il tema delle risorse naturali e non solo. Capire i beni comuni e il ruolo che ricoprono per la nostra società è il primo passo per avere un comportamento più consapevole e responsabile. L’esistenza della rivalità e della non escludibilità di questo bene dettano la cosiddetta “tragedia” che è al centro di grossi dibattiti che verranno analizzati. Grandi personalità come Hardin (che verrà trattato nel primo capitolo) e Ostrom (nel secondo capitolo) hanno dato la loro teoria che verrà presa in analisi, sia dei motivi per cui l’essere umano è portato ad adottare questo comportamento sia delle collettività dove invece questo equilibrio è riuscito ad essere stabile grazie ad alcuni punti che la società deve mantenere. L’obiettivo è quindi quello di far conoscere e comprendere al fine di provare a evitare questa tragedia con un’analisi dell’argomento. Verranno studiate le teorie, casi di equilibrio del bottom-up di Elinor Ostrom e fallimenti; nell’ultimo capitolo verranno invece affrontare tematiche attuali sui temi della tesi per comprendere l’importanza e sensibilizzare sull’argomento. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Chiara Piccoli, 2024 it_IT
dc.title I beni comuni: teorie, applicazioni e gestione sostenibile it_IT
dc.title.alternative I beni comuni: teorie, applicazioni e gestione sostenibile it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Governance delle organizzazioni pubbliche it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 867258 it_IT
dc.subject.miur SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Chiara Piccoli (867258@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Michele Maria Marzulli (michele.marzulli@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record