Politiche sostenibili degli Emirati Arabi Uniti e il caso studio della COP28 tra urgenze climatiche e criticità

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Paciello, Maria Cristina it_IT
dc.contributor.author Sette, Claudia <1999> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-15 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:21:26Z
dc.date.available 2024-05-08T13:21:26Z
dc.date.issued 2024-03-05 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26351
dc.description.abstract In un contesto globale sempre più permeato da sfide ambientali e climatiche, la presente ricerca esplora il tema della crisi climatica e della sostenibilità focalizzandosi sugli Emirati Arabi Uniti, paese ospitante della COP28, che si è tenuta tra novembre e dicembre 2023. La tesi è strutturata in tre capitoli: il primo capitolo studia gli impegni intrapresi da parte del Paese per combattere il cambiamento climatico e i loro risultati; il secondo capitolo presenta le motivazioni che spingono gli EAU a interessarsi della materia in questione; il terzo capitolo contestualizza la COP28 e ne approfondisce gli esiti. Attraverso quest’analisi, cercheremo di: capire la concretezza e la convinzione dei passi compiuti dagli Emirati in materia climatica ed ambientale; identificare le ragioni che ruotano attorno l’importanza e l’urgenza di affrontare con serietà la crisi climatica; esplorare le contraddizioni e le criticità che hanno accompagnato il periodo antecedente la COP28 e valutare gli esiti della Conferenza. Complessivamente, si cercherà di comprendere l’autenticità dell’interesse del Paese per quanto concerne il clima. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Claudia Sette, 2024 it_IT
dc.title Politiche sostenibili degli Emirati Arabi Uniti e il caso studio della COP28 tra urgenze climatiche e criticità it_IT
dc.title.alternative Politiche sostenibili degli Emirati Arabi Uniti e il caso studio della COP28 tra urgenze climatiche e criticità it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 874357 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language ARABO it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Claudia Sette (874357@stud.unive.it), 2024-02-15 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Maria Cristina Paciello (mpaciello@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record