EARTH DREAM

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor De Cian, Enrica it_IT
dc.contributor.author Da Dalto, Maria Luigia <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:19:27Z
dc.date.issued 2024-03-25 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26198
dc.description.abstract La mia tesi tratta di un concetto molto attuale, drammaticamente semplice e complesso allo stesso tempo: quello del clima, non tanto e non solo del cambiamento climatico, ma cerca di avere un approccio umano al problema. La tesi, infatti, oltre a tracciare i passi che hanno portare ad avere un ecosistema completamente trasformato da dopo la rivoluzione industriale del 1750 in Inghilterra, si concentra profondamente oserei dire, su quale sia il modo per porre una fine decisiva a questo non lento deterioramento che la terra a subito a causa per esempio di uno smisurato abuso di fabbriche e materiali che hanno innalzato le combustioni e il livello di emissioni di anidride carbonica. A tale proposito nella tesi porterò casi-studio di città in cui questo fenomeno è davvero successo, e cioè il caso della città di Donora negli Stati Uniti d’ America e il Grande Smog di Londra 1952. Allora, la domanda di ricerca che mi ha spinto ad indagare su questo fenomeno è stata la seguente: quando è davvero iniziato questo problema del clima? Come può essere risolto? E, se è stato davvero risolto? Per questo motivo mi sono interrogata su quale potesse essere la misura più efficace e deterrente per sconfiggere tutto ciò, e far sì che questo non continui ad essere il modus operandi. In questo senso ho presentato un excursus storico dei trattati più importanti che hanno legiferato sul clima fino ad arrivare all’ operato dell’Unione Europea, con l’Agenda 2030, che ha comprovato la mia tesi, ossia che con leggi severe e un’ economia green, le emissioni di CO2 si sono ridotte a zero, diventando questo il continente più virtuoso al mondo, a detta dei più grandi esperti di clima oltre che con dati tangibili. Tutto ciò, ovviamente, verrà esposto molto più dettagliatamente nel corso della mia tesi. it_IT
dc.language.iso en it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Maria Luigia Da Dalto, 2024 it_IT
dc.title EARTH DREAM it_IT
dc.title.alternative EARTH DREAM it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 858931 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Maria Luigia Da Dalto (858931@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Enrica De Cian (enrica.decian@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record