Accessibilità e inclusione museale delle persone Sorde presso la Casa Museo di Baressa

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Franceschini, Michela it_IT
dc.contributor.author Pisu, Elidia Maria Giovanna <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:19:26Z
dc.date.issued 2024-03-21 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26185
dc.description.abstract Questo studio mostra le strategie per favorire l'accessibilità e l'inclusione museale delle persone Sorde presso la Casa Museo dell'Arte Povera Contadina a Baressa, un piccolo paese della Sardegna. Esaminando normative e politiche sociali, vengono analizzati concetti chiave di accessibilità e inclusione, con un focus sulle buone pratiche per musei inclusivi e piani di accoglienza dei visitatori con disabilità, nello specifico, persone con sordità. Le testimonianze di alcuni anziani che vivono a Baressa offrono approfondimenti sulla storia del luogo, mentre un piano economico accurato rivela i costi stimati per l'implementazione del percorso accessibile. Tra i possibili sviluppi futuri, l'uso di tecnologie all'avanguardia, le esperienze museali multilingue e il coinvolgimento della Comunità Sorda, promettono di creare un percorso fruibile per tutti. Questo studio getta le basi per l’evoluzione verso un'esperienza culturale più completa e coinvolgente per le persone Sorde, rendendo la cultura e l'arte maggiormente accessibili, senza eccezioni. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Elidia Maria Giovanna Pisu, 2024 it_IT
dc.title Accessibilità e inclusione museale delle persone Sorde presso la Casa Museo di Baressa it_IT
dc.title.alternative Accessibilità e inclusione museale delle persone Sorde presso la Casa Museo di Baressa ​ it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze del linguaggio it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 891288 it_IT
dc.subject.miur L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA it_IT
dc.description.note Questo studio mostra le strategie per favorire l'accessibilità e l'inclusione museale delle persone Sorde presso la Casa Museo dell'Arte Povera Contadina a Baressa, un piccolo paese della Sardegna. Esaminando normative e politiche sociali, vengono analizzati concetti chiave di accessibilità e inclusione, con un focus sulle buone pratiche per musei inclusivi e piani di accoglienza dei visitatori con disabilità, nello specifico, persone con sordità. Le testimonianze di alcuni anziani che vivono a Baressa offrono approfondimenti sulla storia del luogo, mentre un piano economico accurato rivela i costi stimati per l'implementazione del percorso accessibile. Tra i possibili sviluppi futuri, l'uso di tecnologie all'avanguardia, le esperienze museali multilingue e il coinvolgimento della Comunità Sorda, promettono di creare un percorso fruibile per tutti. Questo studio getta le basi per l’evoluzione verso un'esperienza culturale più completa e coinvolgente per le persone Sorde, rendendo la cultura e l'arte maggiormente accessibili, senza eccezioni. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language INGLESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Elidia Maria Giovanna Pisu (891288@stud.unive.it), 2024-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Michela Franceschini (michela.franceschini@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record