Abbattere i muri che si frappongono alla fruizione dell’opera lirica: un’analisi delle ragioni socio-culturali della limitata partecipazione del pubblico giovanile nel Teatro d’opera italiano.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Pupo, Federico it_IT
dc.contributor.author Radivo, Ginevra <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-17 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:19:22Z
dc.date.issued 2024-03-05 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26156
dc.description.abstract La tesi di laurea parte da un’analisi introduttiva sulla nascita dell’opera lirica in Italia, con particolare riferimento allo studio del comportamento e alle abitudini del pubblico del 700' e 800'. Sulla base delle indagini campionarie svolte dagli Osservatori culturali e dalle indagini ISTAT, verranno successivamente illustrate le categorie del “pubblico di oggi” dei teatri lirici italiani, esaminando anche i limiti delle suddette indagini che si focalizzano essenzialmente sul problema quantitativo: la lettura del fenomeno inserita in un contesto in cui domina una sorta di separazione tra consumatori e non consumatori, rischia di offrire soluzioni – inclusione dell’educazione teatrale nei programmi scolastici, maggiore presenza del teatro nei palinsesti televisivi - non sufficienti per superare esaurientemente il problema della scarsa affluenza di pubblico; da qui la necessità di affrontare il problema tenendo in considerazione altri aspetti del fenomeno quali quelli legati alle nuove modalità di diffusione e consumo del prodotto “culturale” e all’evolversi della tecnologia. Conseguente alla spiegazione delle principali ragioni socio culturali per cui i giovani non vanno a vedere l’opera e spiegazione delle difficoltà che gli stessi possono incontrare quando approcciano un tipo di musica “nuovo”, l’ultimo capitolo si apre con l’illustrazione di un questionario somministrato in forma anonima ai giovani rientranti nella fascia di età 15-25. Scopo perseguito dall’indagine è comprendere l’atteggiamento dei giovani nei confronti dell’opera lirica e di rilevare l'importanza dell'educazione musicale nell'orientamento dei gusti di questi ultimi. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Ginevra Radivo, 2024 it_IT
dc.title Abbattere i muri che si frappongono alla fruizione dell’opera lirica: un’analisi delle ragioni socio-culturali della limitata partecipazione del pubblico giovanile nel Teatro d’opera italiano. it_IT
dc.title.alternative Giovani all’opera: le ragioni che ne scoraggiano la partecipazione e il ruolo dell’educazione musicale it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 976021 it_IT
dc.subject.miur L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO it_IT
dc.description.note La tesi di laurea parte da un’analisi introduttiva sulla nascita dell’opera lirica in Italia, con particolare riferimento allo studio del comportamento e alle abitudini del pubblico del 700' e 800'. Sulla base delle indagini campionarie svolte dagli Osservatori culturali e dalle indagini ISTAT, verranno successivamente illustrate le categorie del “pubblico di oggi” dei teatri lirici italiani, esaminando anche i limiti delle suddette indagini che si focalizzano essenzialmente sul problema quantitativo: la lettura del fenomeno inserita in un contesto in cui domina una sorta di separazione tra consumatori e non consumatori, rischia di offrire soluzioni – inclusione dell’educazione teatrale nei programmi scolastici, maggiore presenza del teatro nei palinsesti televisivi - non sufficienti per superare esaurientemente il problema della scarsa affluenza di pubblico; da qui la necessità di affrontare il problema tenendo in considerazione altri aspetti del fenomeno quali quelli legati alle nuove modalità di diffusione e consumo del prodotto “culturale” e all’evolversi della tecnologia. Conseguente alla spiegazione delle principali ragioni socio culturali per cui i giovani non vanno a vedere l’opera e spiegazione delle difficoltà che gli stessi possono incontrare quando approcciano un tipo di musica “nuovo”,l’ultimo capitolo si apre con l’illustrazione di un questionario somministrato in forma anonima ai giovani rientranti nella fascia di età 15-25. Scopo perseguito dall’indagine è comprendere l’atteggiamento dei giovani nei confronti dell’opera lirica e di rilevare l'importanza dell'educazione musicale nell'orientamento dei gusti di questi ultimi. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Ginevra Radivo (976021@stud.unive.it), 2024-02-17 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Federico Pupo (federico.pupo@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record