Sinergie e sfide nella pianificazione della sostenibilità aziendale: Integrazione degli standard di sostenibilità in un modello di innovazione strategica.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Bagnoli, Carlo it_IT
dc.contributor.author Marian, Giulio <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T12:18:20Z
dc.date.available 2024-05-08T12:18:20Z
dc.date.issued 2024-03-28 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26102
dc.description.abstract L’elaborato intende indagare la relazione che intercorre tra indicatori di sostenibilità, prendendo come riferimento alcuni dei framework esistenti, e i business model sostenibili, quale modello di innovazione strategica, attraverso l’utilizzo di uno strumento operativo di pianificazione della sostenibilità noto come check list. Associare gli indicatori di sostenibilità ai business model sostenibili attraverso uno strumento come la check list è utile per diversi motivi: Innanzitutto, consente di valutare le prestazioni sostenibili dell'azienda, identificando le aree di successo e quelle che richiedono miglioramenti. Dopodiché, aiuta a pianificare le azioni future per migliorare le prestazioni sostenibili dell'azienda, offrendo un quadro chiaro di ciò che funziona e di cosa può essere ottimizzato. Inoltre, consente di seguire la conformità alle normative ambientali e sociali, garantendo che l'azienda rispetti gli standard richiesti, fornendo una base solida per la comunicazione verso gli stakeholder esterni (clienti, investitori, comunità) riguardo agli impegni e ai progressi dell'azienda verso la sostenibilità. Ma il beneficio più importante è sicuramente il fatto che questa relazione aiuta a prendere decisioni più informate, consapevoli e sostenibili basate su dati concreti e misurabili piuttosto che su valutazioni soggettive, assumendo in questo modo un significato strategico di notevole importanza. In definitiva, gli indicatori di sostenibilità associati ad uno strumento di analisi operativa possono svolgere un ruolo fondamentale per misurare, valutare e orientare la strategia di un business model sostenibile allo scopo di perseguire la creazione di valore. L’elaborato si divide in 4 capitoli: Il primo capitolo offre una panoramica esaustiva sui business model sostenibili, esplorando le varie tipologie e le strategie adottate dalle organizzazioni per integrare la sostenibilità nei loro modelli operativi. Vengono esaminati gli aspetti teorici e pratici relativi alla sostenibilità, concentrandosi sulle innovazioni aziendali che mirano a un impatto sociale e ambientale positivo e alla creazione di valore condiviso. Il secondo capitolo si focalizza sulla check list come strumento di analisi operativa e metodologia di pianificazione della sostenibilità. Vengono dettagliati il suo scopo, la struttura e l'utilizzo all'interno delle organizzazioni per valutare, monitorare e migliorare le prestazioni e le attività sostenibili. Nel terzo capitolo, vengono esaminati i framework degli indicatori di sostenibilità impiegati per valutare le performance aziendali. In particolare, i framework di indicatori di sostenibilità utilizzati per questa analisi sono i GRI, gli ESRS e gli indicatori del B-Corp Assessment. Vengono poi delineati i parametri utilizzati per associare gli indicatori alle diverse aree della check list, mettendo in evidenza i criteri chiave utilizzati per mettere in relazione i diversi indicatori agli items della check list e valutare di conseguenza la sostenibilità dei business model. Il quarto e ultimo capitolo riassume le conclusioni e le implicazioni della ricerca. Vengono delineate le relazioni emerse tra gli indicatori di sostenibilità e i business model sostenibili, evidenziando le sinergie, le sfide e le opportunità riscontrate nell'utilizzo della check list come strumento di supporto per migliorare l'integrazione della sostenibilità nelle pratiche aziendali it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giulio Marian, 2024 it_IT
dc.title Sinergie e sfide nella pianificazione della sostenibilità aziendale: Integrazione degli standard di sostenibilità in un modello di innovazione strategica. it_IT
dc.title.alternative Sinergie e sfide nella pianificazione della sostenibilità aziendale: integrazione degli standard di sostenibilità in un modello di innovazione strategica it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle aziende it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 975624 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Giulio Marian (975624@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Carlo Bagnoli (bagnoli@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record